Corriere della Sera - Io Donna

la nonna aveva ragione

Leggende, tradizioni, buoni consigli: spesso fanno sorridere, ma in qualche caso coincidono con i I RISULTATI DELLA SCIENZA. Ve ne ricordiamo alcuni che vale la pena di seguire (e altri che è l’ora di dimenticar­e)

- di Eliana Liotta

Come scrive Milan Kundera, «la stupidità deriva dall’avere una risposta per ogni cosa, mentre la saggezza deriva dall’avere, per ogni cosa, una domanda». Con spunti del genere si muovono le menti della ricerca, che per principio mette in discussion­e il gorgoglìo di luoghi comuni, e motti, e proverbi che infestano il pensiero ordinario. Dici qualcosa? Provala. Non importa che si senta ripetere un consiglio da secoli: perché abbia un sostegno scientific­o va sperimenta­to. Ma gli studiosi sanno essere onesti. Se i risultati delle indagini coincidono con le credenze antiche lo ammettono: la nonna aveva ragione. Come nella favola, quando allertava Cappuccett­o Rosso su bosco e lupi. Qui un piccolo divertisse­ment: una sequela di detti rinverditi dalle ultime scoperte.

UNA CATTIVA NOTIZIA È UN COLPO AL CUORE

Se arriva una brutta notizia, il cervello invia ordini massicci sull’immissione in circolo di catecolami­ne, sostanze che aumentano la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa. Di crepacuore si può morire per davvero. Lo ha mostrato uno studio internazio­nale su 1.750 pazienti, pubblicato sul New England Journal of Medicine. Il crepacuore, che è in termini scientific­i la cardiomiop­atia da stress o sindrome di Takotsubo, colpisce in nove casi su dieci le donne. Le loro coronarie entrano in spasmo più facilmente dopo uno shock emozionale come può essere un lutto.

NON SI SMETTE MAI DI IMPARARE

Vero. E non si dovrebbe mai smettere. Il cervello si adatta e si modifica ogni qualvolta impariamo una poesia, un esercizio, cambiando le connession­i tra i neuroni, gettando nuovi ponti tra le sue cellule nervose: la cosiddetta plasticità. Negli animali allevati in ambienti stimolanti, si sono trovate sinapsi più numerose che nei cervelli di quelli vissuti in gabbie standard.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy