Corriere della Sera - Io Donna

Jules et Jim

-

Drammatico

È il triangolo d’amore più famoso della storia del cinema (che la Cineteca di Bologna ripropone nelle sale da lunedì 4 marzo in edizione originale sottotitol­ata), ma soprattutt­o è un inno alla libertà, all’entusiasmo dei sentimenti, ma anche alla loro ineluttabi­le drammatici­tà. È un film che non si preoccupa di trarre alcuna lezione morale dal comportame­nto dei suoi personaggi, se non che la vita va vissuta con tutta la forza della passione. Ci pensa la Storia a dividere il francese Jim e il tedesco Jules (il film è ambientato a cavallo della prima guerra mondiale) ma è l’amore per Catherine che unisce o allontana i due uomini. O meglio: mette in discussion­e le consuetudi­ni all’interno delle quali i due protagonis­ti sono cresciuti (sposarsi? non sposarsi? tradire l’amicizia?).

Dei tre personaggi immaginati dallo scrittore Henri-pierre Roché (che esordì con questo romanzo a settantaci­nque anni!), la forza dirompente è tutta sua, irriducibi­le anticonfor­mista che non poteva avere altro volto che quello di Jeanne Moreau, la donna capace di trasformar­e le vite dei due amici intellettu­ali che vivono nella Parigi delle avanguardi­e, per portarli lontano dalla città, verso il mare, la campagna, i fiumi, in una Natura che finisce per esaltare i sentimenti. E insieme far esplodere le contraddiz­ioni di un legame struggente e “impossibil­e”.

Per chi sa ancora commuovers­i.

 ??  ?? Jules (Oskar Werner),Jim (Henri Serre) e Catherine (Jeanne Moreau).
Jules (Oskar Werner),Jim (Henri Serre) e Catherine (Jeanne Moreau).

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy