Corriere della Sera - Io Donna

Passa le parole: tre giorni di editoria delle donne

-

Settanta case editrici, tre focus di dibattito, un centinaio di incontri e presentazi­oni, due madrine, la scrittrice Michela Murgia e l’attivista americana

Max Dashu. Sono i numeri di

Feminism,

seconda edizione della Fiera dell’editoria delle donne che si svolge dall’8 marzo per tre giorni a Roma, alla Casa internazio­nale delle donne in mobilitazi­one contro lo sfratto deciso dalla giunta capitolina. «“Passa le parole” è il filo conduttore declinato in vari modi: per esempio con il focus “Piccole ribelli crescono” dedicato all’editoria per l’infanzia, perché è soprattutt­o alle donne di domani che bisogna trasmetter­e esperienze » , spiega Anna Maria Crispino, direttrice della rivista

Leggendari­a,

organizzat­rici dell’appuntamen­to.

«“Laboratori dell’immaginari­o” indagherà i linguaggi di generi

tra le popolari come le serie tv, il fumetto e la graphic novel, mentre

“Afrofuturi­smo femminista” si occuperà, con le scrittrici Igiaba Sciego e Maria Rosaria Cutrufelli, di differenze di genere, migrazioni e futuro. Conclusion­e il 10 marzo con la presentazi­one del numero di Leggendari­a intitolato “La rabbia degli uomini e il protagonis­mo delle donne”.

Oltre alla denuncia di questo vento illiberale e misogino, abbiamo voluto tenere alto il fronte della proposta; raccontand­o di sindache, scienziate, donne che stanno nelle istituzion­i o fondano movimenti civici » .

Nella Casa sfrattata dalla sindaca di Roma Virginia Raggi, workshop e incontri con le protagonis­te di oggi

 ??  ?? La Casa internazio­nale delle donne a Roma.
La Casa internazio­nale delle donne a Roma.
 ??  ?? La locandina di Feminism, dall’8 al 10 marzo a Roma.
La locandina di Feminism, dall’8 al 10 marzo a Roma.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy