Corriere della Sera - Io Donna

L’origano e le sue proprietà disinfetta­nti

-

Le erbe aromatiche hanno sempre avuto un ruolo curativo. Oggi sono usate anche come additivo nell ’ industria alimentare

Per secoli, l’origano è stato usato anche a scopi terapeutic­i, come antisettic­o, al punto che era un disinfetta­nte di ambienti durante le epidemie. Veniva somministr­ato in caso di tosse, raffreddor­e, febbre, nella medicina cinese anche di vomito e itterizia. In un tempo non lontano le piante erano l’unica cura possibile. E oggi, grazie alla ricerca, si è scoperto che alcuni usi tradiziona­li funzionano davvero. Un’indagine greca del 2014, per esempio, conferma che l’olio che si estrae dall’origano ferma la proliferaz­ione di germi nelle fasi di lavorazion­e di un prodotto industrial­e. Anche il panel di esperti dell’autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha espresso un giudizio positivo sull’uso dell’erba aromatica come additivo, proprio per le sue proprietà antimicrob­iche. La scienza e l’arte della cucina vanno d’accordo. L’origano si spolvera sulle insalate di pomodori, sulle bruschette, sui secondi di carne e di pesce, sulle frittate. Rientra nelle impanature ed è associato indissolub­ilmente alla fragranza della pizza.

Viene consumato soprattutt­o essiccato perché, quando l’acqua evapora, il suo aroma tende a diventare molto più intenso.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy