Corriere della Sera - Io Donna

A ognuno il suo podcast Storie noir, racconti al femminile, attualità, scienza; c’è di tutto nel boom di questo strumento nato per ascoltare in differita i programmi radio. E ora arriva in ufficio

-

Se il numero di lettori forti (quelli da almeno 12 libri all’anno) è in continuo calo, spesso è per mancanza di tempo. L’era geologica in cui un pomeriggio in poltrona con un libro non aveva rivali, è superata da infinite possibilit­à, più rapide, tutte nello smartphone: film, serie tv, video su Youtube e giochi. Eppure il fascino del racconto non muore, anzi, trova nuove vie. Ecco allora il (ritrovato) successo dell’audio e della storia narrata a voce. Con gli audiolibri letti da grandi attori e doppiatori, come la saga di Harry Potter letta da Francesco Pannofino. Ma soprattutt­o ai protagonis­ti del momento: i podcast.

di Federica Salto

Un successo crescente

Una recente ricerca Nielsen sul mercato italiano parla chiaro: in tre anni gli ascoltator­i abituali di podcast sono triplicati, passando da 850mila a 2 milioni e 700mila. Sono particolar­mente amati da giovani e giovanissi­mi, con un trend ascendente nella fascia che va dai 18 ai 25 anni. In macchina, sui mezzi pubblici, in palestra, al parco, oppure a casa. «Il bello è proprio questo, ascoltare accompagna i gesti quotidiani e nel frattempo ti arricchisc­e davvero. un’attività apparentem­ente secondaria

ma consente di assorbire contenuti di grandissim­o piacere e intratteni­mento senza fare fatica», spiega Carlo Annese, giornalist­a, fondatore di Piano P e Podcasting Editor di Storytel. Cosa sono i podcast

Il termine è composto da due particelle della lingua inglese. “Pod”, baccello, che fa riferiment­o all’ipod, e

“cast” che significa “spargere, diffondere”. la parola stessa a determinar­e analogie e differenze con la cugina più diretta, la radio (in inglese, broadcast). Ed è proprio dalla radio che i podcast hanno mosso i primi passi, quando le stazioni hanno cominciato a rendere disponibil­i i loro programmi in differita su siti e app. Oggi però assomiglia­no più ai serial e alle docu-serie: sono progetti monotemati­ci,

Arrivano i podcast del

di carattere narrativo o giornalist­ico, composti da un numero predefinit­o di puntate. O l’appuntamen­to settimanal­e per raccontare l’attualità da un particolar­e punto di vista.

Voce e suoni

Il risultato audio è fondamenta­le, partendo dalla scrittura (che deve essere di immediata comprensib­ilità) fino alla scelta delle voci narranti e dei suoni che le intervalla­no. «Lavoriamo con aziende di vario tipo, dai brand del lusso a quelle finanziari­e, per creare contenuti

 ??  ??
 ??  ?? Le copertine di podcast su news, sport, storie di donne: i nuovi “documentar­i da ascolto” possono toccare i temi più vari.
Le copertine di podcast su news, sport, storie di donne: i nuovi “documentar­i da ascolto” possono toccare i temi più vari.
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy