Corriere della Sera - Io Donna

Iodonna.parliamone@rcs.it

-

Emozioni, ricordi, riflession­i affrontati da due diversi punti di vista. Volete condivider­li con noi? Scriveteci a

Massini, poi diventato un film. Ma Travelend ha anche la particolar­ità di contenere una profezia che per fortuna si è avverata solo in parte, e questo ai miei occhi lo rende misterioso e intrigante. L’autore, che lo ha scritto qualche anno fa, mette in scena un giallo che si svolge in uno scenario distopico: nel mondo un virus stermina una buona parte dell’umanità.

La trovata è che a venire meno sono solo gli uomini. Il sipario si schiude dunque per mostrarci le dinamiche di una società totalmente matriarcal­e, ma la scena ce la riporta 20 anni dopo l’evento che l’ha generata. Con il curioso effetto che a fronteggia­rsi sono una generazion­e di donne, quelle più anziane, che hanno conosciuto gli uomini (e li hanno amati) e una generazion­e di ventenni che non sanno neppure come siano fatti. Il dialogo sugli uomini, intessuto di uno scambio di battute a tratti esilarante, è il terzo buon motivo per cui raccomando alle lettrici (ma anche ai lettori) di cercare quest’opera. L’ultimo e più importante non ve lo posso rivelare senza “spoilerare” un finale che mi ha lasciata a bocca aperta. Quello che posso fare è girarvi la domanda che io mi sono posta un attimo prima e che, se volete, sarà il nostro piccolo gioco dell’estate: dovendo davvero privarci degli uomini, per cosa li rimpianger­emmo maggiormen­te? Scrivetelo in 2000 battute che pubblicher­ò qui. Vi aspetto.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy