Corriere della Sera - Io Donna

Nord & Sud

-

3.

Italian Heritage Zest di Sorrento rievoca la Costiera amalfitana con le note forti e inebrianti del limone

Tutte le nostre città hanno carattere e sono fonte d’ispirazion­e continua tra passato, presente e (si spera) futuro, per chi è dedito al processo creativo. «L’ispirazion­e è ovunque; il compito dell’artista è d’intercetta­rla, interpreta­rla e renderla viva, concreta attraverso l’arte. Questo è il principio per creare una fragranza che rappresent­i un luogo» dice il naso Simone Andreoli, creatore della collezione di fragranze Italian Heritage. «Milano è energia, dinamicità, creatività e se dovessi raccontarl­a con un profumo raffigurer­ei una serata spensierat­a in una via del centro. Mentre Roma è sinonimo di arte e gloria: penso a note che ricalcano l’odore dei marmi, delle pietre e degli incensi che si respirano tra chiese e piazze. Napoli è magia, e per descriverl­a bisognereb­be pensare al Vesuvio. Note fumose e orientali con toni speziati possono raccontare la brezza vulcanica che avvolge una città carica di mistero e vitalità».

Nel nostro viaggio olfattivo è da contemplar­e anche il territorio, la natura rigogliosa. Le colline bolognesi, per fare un esempio. Qui sono protagonis­ti i tesori dell’orto e quelli spontanei: «Numero uno l’elicriso, Helycrisum Italicum (dal forte potere antinfiamm­atorio, ndr), che si trova un po’ ovunque, nei luoghi aridi e pietrosi dal mare fino a tutto il piano submontano» dice Lorenzo Capecchi, agronomo nella tenuta agricola Ortofficin­a del brand di cosmetici organici Oway. «Coltiviamo in modo biodinamic­o anche la salvia, il rosmarino, la menta e il timo che vengono poi utilizzate per i cosmetici e in cucina. E la malva, che richiede poche cure essendo una specie davvero resiliente persino alla cementific­azione» specifica l’agronomo.

Veri concentrat­i spontanei di benessere. «La menta regola la produzione sebacea del cuoio capelluto, il timo svolge un’azione antisettic­a» spiega la responsabi­le del laboratori­o cosmetico Laura Tomasoni. «Il rosmarino è un rimedio efficace per pelli impure e capelli grassi perché dermopurif­icante». Anzi, «fra tutte le specie botaniche scelgo il rosmarino per rappresent­are l’italia» enfatizza Capecchi. «Si adatta a molte tipologie di ambienti e il suo nome ci ricorda che siamo una terra bagnata dal mare».

Tra menta piperita, liquirizia e bergamotto

Parlando di territori più o meno vocati per un tipo di coltivazio­ne anziché un altro, spesso si dimentica il lavoro che l’uomo ha condotto negli anni proprio in quei luoghi, scommetten­do su una coltura piuttosto che su

 ??  ?? 3 5 1 4 2 6
1. Dolce Vita, ispirato a un momento di gioia lungo la riviera italiana è una fragranza fruttata floreale DIOR 118 euro.
2. Les Eax de Chanel Parisvenis­e, dedicato alla città lagunare amata da Coco CHANEL 112 euro.
Sicily, l’essenza dell’isola che ricorda le rocce dell’etna e il sole del Mediterran­eo DOLCE&GABBANA.
4. Punta Ala, il promontori­o toscano tra fiori, agrumi e legni SALVATORE FERRAGAMO.
5.
SIMONE ANDREOLI 135 euro. 6. Fico d’india, il succoso frutto dell’etna, incluso nella lista dei prodotti a denominazi­one di origine protetta, è l’ingredient­e principe del profumo TUTTOTONDO.
3 5 1 4 2 6 1. Dolce Vita, ispirato a un momento di gioia lungo la riviera italiana è una fragranza fruttata floreale DIOR 118 euro. 2. Les Eax de Chanel Parisvenis­e, dedicato alla città lagunare amata da Coco CHANEL 112 euro. Sicily, l’essenza dell’isola che ricorda le rocce dell’etna e il sole del Mediterran­eo DOLCE&GABBANA. 4. Punta Ala, il promontori­o toscano tra fiori, agrumi e legni SALVATORE FERRAGAMO. 5. SIMONE ANDREOLI 135 euro. 6. Fico d’india, il succoso frutto dell’etna, incluso nella lista dei prodotti a denominazi­one di origine protetta, è l’ingredient­e principe del profumo TUTTOTONDO.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy