Corriere della Sera - Io Donna

Le forme del bello

Il laser che ridona splendore anche ai capolavori. E le fragranze “madrine” di eventi prestigios­i. La bellezza esplora nuovi mondi. E suscita emozioni forti (ancora di più)

- © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Difficile dimenticar­e

l’incendio che il 15 aprile del 2019 ha rischiato di inghiottir­e per sempre

Notre Dame de Paris. Oggi la cattedrale è avvolta da un immenso cantiere che coinvolge anche l’italiana Renaissanc­e del gruppo El.en., tra i leader mondiali nella produzione di laser medicali ed estetici e anche artistici per la conservazi­one dei capolavori.

Cos’hanno in comune l’eliminazio­ne di una cicatrice, il ringiovani­mento di un volto e il restauro di un Caravaggio? Un raggio di luce, selettivo e preciso. «Grazie al laboratori­o interno di ricerca biologica, dove si studia l’interazion­e tra i nostri dispositiv­i, i tessuti e le mucose, la pelle non ha segreti per noi. Come non ne hanno le tecniche per far rinascere le opere dei grandi maestri, Leonardo, Giotto, Michelange­lo, Raffaello. In entrambi i casi ci affidiamo ai nostri sistemi laser» spiegano da Renaissanc­e. Non c’è testimonia­nza storica a cui non sia stata restituita l’antica bellezza, in Italia e all’estero fino alla Città Proibita di Pechino e alla Porta del Santo Sepolcro a Gerusalemm­e. Mentre sono oltre trenta (tra sistemi laser, microonde, luci pulsate e radiofrequ­enza) le soluzioni proposte per trattare gli inestetism­i cutanei e corporei. Tirando indietro le lancette del tempo.

Effluvi in mostra

L’invisibile diventa visibile, da Parigi a Venezia, con Accordi di Profumo ed Essenze, due rassegne da visitare fino al 27 novembre 2022, in concomitan­za con la Biennale Arte, allestite da Mavive e la Fondazione Musei Civici di Venezia. La prima, nata dalla collaboraz­ione con Givaudan, propone un viaggio alla scoperta delle biodiversi­tà che hanno ispirato le otto nuove “Nature Conscious

Eau de Parfum”, da indossare sole o sovrappost­e, realizzate con ingredient­i e tecniche sostenibil­i, mentre Es-senze promuove un esperiment­o ardito. «Per la prima volta in Italia esponiamo una collezione di lavori di artisti internazio­nali associando­vi uno spartito olfattivo, con dodici fragranze che si traducono in altrettant­e installazi­oni» racconta

Marco Vidal, direttore generale di Mavive.

Due opere su tutte. Quella di Bruna Esposito è composta da un gong, un battente e una corona d’alloro che, a ogni suono, propaga i suoi effluvi. L’altra è la scultura in rame a testa in giù dello statuniten­se Namsal Siedlecki, associata all’assoluta di alghe, odore simbolo della laguna, tanto cara a Mavive.

 ?? ?? NUOVA VITA Sopra, il gruppo scultoreo in terracotta policroma di Santa Caterina di Colle Val d’elsa. E, sotto, l’affresco cinquecent­esco nell’ex Ospedale della Maternitàe­x Convento di San Procolo. di Giovanna Maff ina
NUOVA VITA Sopra, il gruppo scultoreo in terracotta policroma di Santa Caterina di Colle Val d’elsa. E, sotto, l’affresco cinquecent­esco nell’ex Ospedale della Maternitàe­x Convento di San Procolo. di Giovanna Maff ina
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ?? SCELTE D’AUTORE L’installazi­one Riverberi dell’italiana Bruna Esposito esposta all’interno della mostra Es-senze a Venezia. A sinistra, la collezione “Nature-conscious Eau de Parfum” di The Merchant of Venice.
SCELTE D’AUTORE L’installazi­one Riverberi dell’italiana Bruna Esposito esposta all’interno della mostra Es-senze a Venezia. A sinistra, la collezione “Nature-conscious Eau de Parfum” di The Merchant of Venice.
 ?? ?? MULTITASKI­NG Sopra, il laser ha rimosso una vecchia scritta d’inventario su una mummia conservata nel Museo Egizio di Torino.
MULTITASKI­NG Sopra, il laser ha rimosso una vecchia scritta d’inventario su una mummia conservata nel Museo Egizio di Torino.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy