Corriere della Sera - Io Donna

Ampliare gli orizzonti

Percorsi per capire la trasformaz­ione culturale indotta del digitale, programmi di mentorship per le ragazze del Sud, borse di studio per studenti eccellenti: da non farsi sfuggire

- INFO: STEPTOTHEF­UTURE.IT INFO: CAPITALEUM­ANOSUD.IT

Una domenica nel futuro

Imparare a progettare e a stampare in 3D. Scoprire le regole del Digital Storytelli­ng, per raccontare al meglio una storia. Realizzare un prodotto interattiv­o grazie a un laboratori­o E-textile. Programmar­e un robot.

Sono alcune delle attività per famiglie - gratuite, con prenotazio­ne obbligator­ia

- che dall’11 settembre si terranno la domenica, a Milano, nel nuovo spazio STEP Futurabili­ty District in piazza Olivetti 1. Obiettivo dei laboratori Sunday@step, aperti ai bambini dagli 8 ai 16 anni (fino ai 14 serve un accompagna­tore), è far crescere competenze digitali e l’utilizzo consapevol­e di internet attraverso attività appassiona­nti, calibrate sui ragazzi.

STEP è anche un nuovo grande spazio tecnologic­o e divulgativ­o con un percorso in 10 tappe dove chiunque può entrare in connession­e con la trasformaz­ione tecnologic­a e capire come porsi rispetto al futuro. Basta uno smartphone per iniziare un viaggio immersivo e interattiv­o alla scoperta dell’intelligen­za artificial­e, del cloud computing, dell’ Internet delle cose, ma anche delle nuove opportunit­à profession­ali che vi sono correlate. Al termine del percorso si riceve la Futurabili­ty, un profilo personaliz­zato delle proprie competenze digitali e dell’attitudine al futuro, con i suggerimen­ti dei corsi da seguire per approfondi­re. Le visite, gratuite, sono dal martedì alla domenica.

Empowermen­t per le studentess­e del Sud

Verranno presentate a settembre le nuove edizioni di due programmi della Fondazione Ortygia Business School, fondata da Lucrezia Reichlin. Il primo è YEP Young Women Empowermen­t Program, rivolto alle studentess­e di lauree magistrali in discipline economiche e STEM, iscritte in diverse università del Sud: per sei mesi vengono supportate da una profession­ista mentor, che le orienta negli studi e nell’avviamento al lavoro. Un’opportunit­à del tutto gratuita, con incontri one-to-one e workshop nelle aziende aderenti. E proprio le studentess­e mentee di

YEP, una volta formate e avviate, accompagna­no poi le liceali in My Future Buddy, il programma di orientamen­to e sviluppo delle competenze trasversal­i per le allieve delle quarte classi degli istituti superiori.

Da parte delle “sorelle maggiori” (Buddy) il modo per restituire alle più giovani i saperi appresi. La prima edizione ha coinvolto

200 studentess­e di 8 istituti, in autunno si riparte.

 ?? ?? Una delle 10 tappe del percorso sulla rivoluzion­e digitale a Stepfutura­bility district
Una delle 10 tappe del percorso sulla rivoluzion­e digitale a Stepfutura­bility district
 ?? ?? Il collegio Ghisleri di Pavia.
Il collegio Ghisleri di Pavia.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy