Corriere della Sera - Io Donna

Aperti i bandi per i Collegi di merito

- © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Sono oltre 1000, in tutt’italia, i posti a disposizio­ne nei 53 Collegi universita­ri di merito (CCUM) per il prossimo anno accademico. Per essere ammessi bisogna avere un buon voto di maturità e superare due o più prove orali nelle discipline della facoltà scelta. In molti Collegi la scadenza delle iscrizioni è il 26 agosto, ma è meglio consultare il sito collegiuni­versitari.it e da lì cercare informazio­ni su quello che più interessa. I Collegi sono enti non profit dove gli studenti, oltre ad avere vitto e alloggio con borse di studio che coprono dal 30 al 100 per cento della retta, possono usufruire di un percorso formativo che arricchisc­e quello universita­rio e che in genere è centrato sull’orientamen­to al lavoro. Una volta ammessi, per restare bisogna essere nei tempi giusti con gli esami e mantenere una buona media.

Ne vale la pena, perché l’esperienza di vita in un Collegio, con tanti ragazzi motivati provenient­i da regioni diverse, è un’occasione unica. E c’è un dato più importante: a un anno dalla laurea, il 97,5 per cento degli studenti ha un lavoro. Qualche Collegio da ricordare: tra quelli storici di Pavia c’è il Ghislieri, dove oggi un terzo degli studenti ha una borsa di studio che copre interament­e vitto e alloggio, e dove il 93 per cento negli ultimi dieci anni si è laureato con lode. O l’almo Collegio Borromeo, sempre a Pavia, fondato da San Carlo Borromeo nel 1561.

Altra istituzion­e prestigios­a è il San Carlo di Modena, dove le iscrizioni si chiudono il 10 settembre.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy