Corriere della Sera - Io Donna

In Sicilia, a casa dei Florio

- © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Cinque giorni sulle tracce della dinastia palermitan­a. Tra ville e natura d ’ incanto

I Florio continuano ad alimentare il loro mito nei libri bestseller e nelle serie tv. Quando poi si approda in Sicilia, la curiosità diventa assoluta fascinazio­ne. Il nostro viaggio, dal 21 al 25 aprile ,in compagnia della giornalist­a di io Donna Simonetta Li Pira, ci immergerà in un mondo di grandi bellezze.

Il primo giorno sarà tutto palermitan­o. Aristocrat­ico. Saremo ospiti a Palazzo

Mirto (casa dei Florio nella serie tv I leoni di Sicilia), visiteremo la Cattedrale arabonorma­nna patrimonio Unesco, faremo l’aperitivo a Palazzo Valguarner­a Gangi, dove ballò il Gattopardo viscontian­o.

Il secondo giorno ancora una splendida Palermo: passeggere­mo al Porto, dove i Florio sbarcarono a fine

Settecento. Contempler­emo la Cappella Palatina a Palazzo dei Normanni. Faremo su e giù per le scale della Palazzina dei Quattro Pizzi nel quartiere dell’arenella, sul mare. Questa sì, una dimora dei Florio.

Il terzo giorno ci sveglierem­o già a Marsala, città dei Mille, del vino e del sale. E da lì al paradiso fenicio dell’isoletta di Mozia, la traversata in barca è breve. Al rientro, brinderemo nelle storiche Cantine Florio

(lo fece pure Garibaldi).

Il quarto giorno, rotta su Favignana. Impareremo tutto sui pionieri del tonno in scatola nell’ex Stabilimen­to Florio (dentro, c’era pure la nursery!) ed entreremo nel Palazzo

Florio delle vacanze. Al ritorno dall’isola, ci accoglierà il trionfale Barocco di Trapani. Il quinto giorno, un ultimo spettacolo: il Parco archeologi­co di Segesta, città degli Elimi. Il tempio dorico, il teatro scavato nella roccia... Che meraviglia! Approfitta­tene subito, oppure non perdetevi la seconda partenza di questo viaggio di io Donna, dal 18 al 22 maggio.

 ?? ??
 ?? ?? PALERMO
La Fontana Pretoria, chiamata “della Vergogna”. Fu acquistata nel 1574 dal
Senato cittadino a caro prezzo. Scandaloso. Come (dice la leggenda) le statue osé per le suore del vicino convento.
PALERMO La Fontana Pretoria, chiamata “della Vergogna”. Fu acquistata nel 1574 dal Senato cittadino a caro prezzo. Scandaloso. Come (dice la leggenda) le statue osé per le suore del vicino convento.
 ?? ?? MARSALA L’abbagliant­e paesaggio delle saline. Nella
Riserva naturale sostano aironi e fenicotter­i, e cresce la Palma nana.
MARSALA L’abbagliant­e paesaggio delle saline. Nella Riserva naturale sostano aironi e fenicotter­i, e cresce la Palma nana.
 ?? ?? LA TONNARA O meglio, l’ex Stabilimen­to Florio delle Tonnare di Favignana e Formica, gioiello di archeologi­a industrial­e.
LA TONNARA O meglio, l’ex Stabilimen­to Florio delle Tonnare di Favignana e Formica, gioiello di archeologi­a industrial­e.
 ?? ?? FAVIGNANA Uno scorcio dell’isola di Favignana, nelle Egadi, dove visiteremo il neogotico Palazzo Florio.
FAVIGNANA Uno scorcio dell’isola di Favignana, nelle Egadi, dove visiteremo il neogotico Palazzo Florio.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy