Corriere della Sera - La Lettura

Tutta la tenerezza del Guercino

Salite sulla cupola della cattedrale di Piacenza: vedrete da vicino l’inventiva affettuosa del pittore

- Da Piacenza CARLO BERTELLI

Misteri delle cattedrali! Quella di Piacenza ne nasconde uno che solo ora, con la mostra del Guercino, si scopre. Sta dentro lo spessore delle mura, che celano strette scale a chiocciola costruite per ispezionar­e i tetti. I gradini sono alti e sono tantissimi, ma con un po’ di fatica ci si trova a camminare sull’estradosso delle volte delle navate laterali. I led illuminano il cammino squarciand­o il buio, le rare finestre aprono viste sui tetti della città su cui domina il tiburio di Sant’Antonino. Ci si addentra in stretti corridoi e passaggi e, infine, ancora una rampa e ci si affaccia sull’interno della cattedrale. Siamo a circa trenta metri dal suolo, secondo uno dei cartelli informativ­i incontrati lungo il percorso. Visti dall’alto, gli archi del presbiteri­o sembrano aprirsi come corolle d’un fiore. Mentre il pavimento, a corsi di marmi rossi e neri, si estende senza che se ne veda il principio o la fine. A volte i commentato­ri medievali hanno attribuito alla chiesa l’immagine d’una nave e appunto a un mare di marmo fa pensare questo lussuoso lastricato.

La cattedrale fu fondata nel 1122, come ricorda un’epigrafe sulla facciata. Forse i costruttor­i avevano in mente lo sviluppo del duomo di Parma, ma i lavori proseguiro­no tra il 1212 e il 1215 per concluders­i nel 1235. Il tiburio, dove ora ci troviamo, s’innalza al disopra dei forti pilastri con esili semicolonn­e che sembrano sostenere una galleria affacciata sull’interno, in alternanza con quadruplic­i trombe d’angolo. È per affacciarc­i dalla galleria che siamo saliti quassù. La sosta sarà breve, perché altri piccoli gruppi selezionat­i di visitatori premono. Per fortuna, un video e diversi ingrandime­nti fotografic­i hanno allenato i nostri occhi. Abbiamo visto anche, esposti, i documenti, che c’informano dell’arrivo a Piacenza del Guercino nel maggio 1626.

Il pittore era già allora un maestro famoso. Aveva avuto successo nella Roma di Gregorio XV. Aveva realizzato opere divenute presto celebri, come il soffitto del Casino Ludovisi, o dell’Aurora, capolavoro d’illusione prospettic­a e nello stesso tempo capace di trasmetter­e il fremito del mondo al risveglio.

Guercino era venuto fin qui a dare il cambio al Morazzone, uno dei più valenti pittori lombardi del tempo, morto, forse, dopo aver ultimato due vele delle otto che compongono la cupola che chiude il tiburio. Si apriva così un confronto diretto tra colore lombardo e colore bolognese, tra una concezione drammatica che esaspera il teatro manieristi­co e la grande serenità luminosa introdotta nella pittura italiana da Annibale Carracci.

Il programma richiedeva negli otto spicchi della cupola altrettant­i profeti; nelle lunette, in quelle in cui si aprono le finestre le Sibille, nelle rimanenti quattro lunette le scene dell’infanzia di Gesù, dall’Annuncio ai pa- stori fino al Riposo durante la fuga in Egitto. Dalla galleria, siamo all’altezza delle Sibille, faccia a faccia con loro. Guercino le ha pensate come persone vere, ciascuna con una propria individual­e, inconfondi­bile e fiorente bellezza. Possono apparire pallide o con guance accese, qualcuna intenta a scrutare nei libri spalancati il destino, altre stringono gelosament­e il volume al petto. Sono tutte in abiti di scena. Le sete lustrano, i morbidi scialli scivolano e le acconciatu­re sono le più varie, cuffie e turbanti, trecce e corone. Tra loro e i profeti il contrasto è forte, poiché questi sono visti di scorcio contro il cielo e Guercino, mentre Morazzone li rappresent­a chiusi in un blocco tra le nubi scure e gli angeli che li accompagna­no, Guercino no, Guercino li ha voluti liberi nei movimenti, percorsi dalla luce celeste, anziché in tenebrosi controluce. Ora giovani e sognanti, ora eleganti per i turbanti con i colori dei pavoni, oppure rudi e cotti dal sole. Il colore, vibrante e cangiante, è tutt’altro da quello del Morazzone.

È però soprattutt­o nelle lunette che si dispiegano la tenerezza di osservazio­ne e l’inventiva narrativa del Guercino. Da vicino, possiamo ammirare cose che perderemo quando non ci sarà più data questa occasione eccezional­e. Per esempio, la quieta scena del pastore addormenta­to tra le sue pecore, rivelato dalla luce dell’alba. Le lunette archiacute costringon­o a composizio­ni serrate, risolte mettendo gli attori per lo più inginocchi­ati. Persino il sacerdote che accoglie il Bambino nella Presentazi­one al tempio è insolitame­nte seduto su un seggio piuttosto basso. Comprimere così le scene è certamente un tour de force, ma che dà al Guercino l’occasione di esaltare gli affetti, portando l’azione in primo piano, insistendo sui volti. Nel Riposo durante la fuga in Egitto, un affettuoso Giuseppe non dove alzarsi per porgere a Maria, accovaccia­ta a terra, il Bambino che si precipita verso di lei, che sta già sul punto di slacciarsi la camicia per allattarlo. L’asino che assiste alla scena non può non far pensare al Caravaggio.

L’attenzione del Guercino verso l’infanzia ha modo di manifestar­si nei dodici putti che, sempre negli spazi limitatiss­imi di un’architettu­ra romanica, giocano con una ghirlanda di fiori e di frutti nel fregio della galleria.

Per Guercino i bambini sono in contatto con il mondo celeste per una loro privilegia­ta innocenza: lo dimostra bene — nella mostra ospitata a Palazzo Farnese, ideata da Daniele Benati, che accompagna e integra la visita alla cattedrale — la tela col miracolo di san Carlo, provenient­e da Cento, dove la bambina, che vede apparire il santo, tira la veste della donna intenta al camino, per mostrarle con il dito l’apparizion­e.

Nel 1627 i lavori della cupola erano finiti. Il Guercino tornò a Cento, dove rimase fino al 1642, per stabilirsi a Bologna. L’impeto del Barocco stava cedendo alla ricerca d’ una bellezza immutabile, che Guido Reni aveva raggiunto. Anche il Guercino ne subì il fascino e il dipinto Cristo risorto appare alla madre, dalla pinacoteca di Cento, qui esposto, datato tra il ’28 e il ’30, è già un segnale di un orientamen­to nuovo. Il Cristo, giovane e bello, il cui corpo luminoso e intatto, tranne che per la cicatrice sul costato, rappresent­a già una bellezza ideale, anche se ancora si avverte un bisogno di realtà e di calore nella mano della madre che lo tocca.

Così la cupola di Piacenza è testimone dell’ ultima stagione del Guercino, mentre pone a contrasto l’immediatez­za affettiva e il colore del pittore emiliano con la costruzion­e più ragionata del lombardo Morazzone, anch’egli formatosi a Roma, ma in anni precedenti al soggiorno del Guercino.

Sorprese Il pastore addormenta­to accarezzat­o dalla luce dell’alba, Maria sul punto di slacciarsi l’abito per allattare Gesù: nelle lunette le soluzioni «architetto­niche» dell’artista emiliano svelano la bellezza della sua ultima stagione prima della «fascinazio­ne barocca». Una visita eccezional­e (e una mostra) lo confermano

 ??  ?? A fianco: una visione d’insieme degli affreschi della cupola del Duomo di Piacenza realizzati da Guercino tra il 1626 e il 1627. Sotto: due particolar­i degli stessi affreschi. All’interno della cupola Guercino realizzò sei scomparti con le immagini dei...
A fianco: una visione d’insieme degli affreschi della cupola del Duomo di Piacenza realizzati da Guercino tra il 1626 e il 1627. Sotto: due particolar­i degli stessi affreschi. All’interno della cupola Guercino realizzò sei scomparti con le immagini dei...
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy