PressReader
Catalog
For You
Corriere della Sera - La Lettura
-
2017-07-16
Ecco cos’è l’io: una prigione col panorama
Il nome del Mario
Rancore senza remore cavalcato dalla politica
Perché il razzismo c’entra con la salute
Generazione Xennial Un po’ di nostalgia un po’ di tecnologia
I moli dei Romani sono eterni grazie alle polveri vulcaniche
LOTTADICLASSE SENZACOLORANTI
Giancarlo Riccio è il #twitterguest
L’amore è «sospeso» d’estate Abel e Olivia in vacanza sui social
Nell’era senza confini rimane una sola patria che si chiama Terra
BARBERIS ESAGERA COME SCIASCIA
Memorie da sotto le suole
Dimmi come mi guardi Ti dirò chi sei e cosa pensi
Balbo drive o Fermi drive
È la natura che ci fa amare i cuccioli
La bambola cresce (con il suo papà)
Finalmente ho finito ( trent’anni dopo) di leggere quel libro
Meditazione nel congelatore
Le grandi manovre dell’editoria A (ri)cominciare dalla narrativa
Il coraggio di Messner
Street art on the beach
Il Gattopardo ha ragione Tutto è diverso, nulla cambia
Il richiamo dell’olivo
Il Gattopardo ha torto Un’altra Sicilia è possibile
Mezzo secolo senza Coltrane
Il desiderio e la morale Scene da una resa dei conti
La Notte dei Poeti dà voce a Ritsos e Seneca
La prevalenza del cretino sul campo di battaglia
Il cannibale si fa fregare da Napoleone
Fiori per la diciassettenne
Ragione e risentimento
Il romanticismo dell’electro-ambient
Il dono di Maigret
Dalla patria e dagli antichi Il doppio esilio di Seferis
Cerchi la cima, muori radice
Cerbiatti e capperi, poi viene la volpe
L’incanto del fordismo dissacrato da Huxley
Il bianco e nero dei musicisti
Il talento di Bukowski e l ’arte di Manson
Le montagne in cima anche nel digitale
Il museo globale
Sono 1917 le sfumature di rosso
La rivoluzione industriosa che arrivò dall’Oriente
IL CUORE AFRICANO DI UNA METROPOLI
I due Rinascimenti
Raqqa in via di estinzione
30 + 1, il canone dell’arte contemporanea che è già storia
I divanetti della poesia
Natura morta con marshmallow Pennellate impregnate di zucchero
La polpa dell’anguria illumina la tela di da Mota
I dolci del ceramista Staschke con un lato B che non t’aspetti
Thiebaud pittore e pasticciere trasforma i colori in glassa
Se lo apri, suona una sirena È il frigorifero di Duchamp
Il sale roccioso rimodella il ghiaccio
Cocktail con levriero e maggiordomo Il mondo di Salk è un posto snob
Del gelato resta lo stecco È la natura di Berg & Myers
Nove delizie deformate L’ironia di Oldenburg
Nel 1964 una donna leccava un cono La provocazione di Axell dura ancora
La Coca-Cola è uguale per tutti Piccolo lusso in bottiglietta
I fichi di Trombadori omaggio a Vermeer
L’arte come un (bel) congelatore
Il teatro delle donne
Sommelier e barman tra musica e star Vini per Ken Russell, a cena con Bruson
Dove sta Zouzou
Una poesia di sessanta pagine per sfidare l’immaginazione
Transgender:
L’esploratrice dei limiti che attinge a cinema e fotografia
Reportage dalle frontiere dove finisce ogni desiderio
Infanticidio, rabbia, corruzione Indagini al termine dell’umanità
Un video musicale e un incubo in un inquietante peep-show
Qui tutto diventa concerto: l’opera mescola parole e canto
Cinque mariti e un Fred
Le immagini di queste pagine
Il conte Dracula vive ad Aleppo Poi emigra a NewYork
Capipopolo e miliardari
Sacco e Vanzetti caso aperto Ecco gli indizi (e i pregiudizi)
Il disertore non diserta
La fisarmonica di Salvator Gotta
Non voglio mica la luna (mi basta l’asta)
L’inflazione del comico
Il messale segreto di Ermanna Montanari
Quattro musei in uno
Italian
Italy
Entertainment & TV
Art
Corriere della Sera - La Lettura - 2017-07-09
Corriere della Sera - La Lettura - 2017-07-23