Corriere della Sera - La Lettura

Studi umanistici da riqualific­are Gli Usa insegnano

In America i filosofi trovano lavoro più facilmente rispetto a fisici e matematici

- Di MAURIZIO FERRERA

Nell’ultimo decennio è un po’ diminuita. Ma la cosiddetta «disoccupaz­ione intellettu­ale» è ancora una delle tante piaghe che affliggono i giovani italiani. In Germania l’80% dei laureati trova lavoro entro un anno dal diploma. Nei Paesi nordici, nel Regno Unito e in Francia la percentual­e è sopra il 65%. In Italia è invece intorno al 50%. E ciò a dispetto del fatto che la quota di giovani italiani che si laureano ogni anno sia più bassa rispetto agli altri Paesi, persino nelle aree umanistich­e. Certo, noi abbiamo il Mezzogiorn­o, dove i posti di lavoro disponibil­i, ad ogni livello, sono cronicamen­te scarsi. Seppure in maniera attenuata, il problema esiste però anche al Nord.

Come si spiega questo paradosso? Le cause sono molteplici e vengono da lontano. Come è noto, il nostro siste- ma produtt i vo è i mperniato s ul l e aziende medie e piccole. In larga misura i proprietar­i di queste aziende non hanno frequentat­o l’università, guardano con un certo sospetto ai giovani laureati. I quali sono a loro volta meno propensi a mettersi in proprio, ad esempio fondando nuove start-up. L’aspirazion­e al posto fisso, soprattutt­o nella pubblica amministra­zione, è ancora molto forte. A causa dei vincoli di bilancio, il nostro apparato statale ha però drasticame­nte tagliato le assunzioni nell’ultimo decennio. Le università ci mettono poi del loro. Molti percorsi di studio sono poco «profession­alizzanti», ossia scarsament­e coerenti con le richieste del mercato.

La riforma dei cicli (il cosiddetto 3 più 2) ha un po’ migliorato le cose. Secondo AlmaLaurea (che fornisce dati campionari più rosei e più aggiornati rispetto a Eurostat, ma non compara- tivi) i tassi di occupazion­e dei laureati triennali che scelgono di non proseguire sono intorno al 70%, misurati a un anno dal diploma. Sembrerebb­e un chiaro successo della riforma. Una percentual­e molto alta di triennalis­ti si iscrive però ai percorsi magistrali. Con il risultato che l’età media del laureato italiano che entra nel mercato del lavoro è a tutt’oggi più elevata rispetto agli altri Paesi. Detto altrimenti: chi «chiude» dopo il triennio entra prima e più facilmente rispetto a chi faceva il vecchio quadrienni­o; per chi non chiude e prosegue, l’ingresso avviene molto dopo. L’effetto netto è probabilme­nte negativo.

Vi sono ovviamente differenze molto marcate fra aree di studio. La probabilit­à di trovare lavoro è alta per i cosiddetti settori Stem (scienze, tecnologia, ingegneria, matematica), media per i settori socio-economici, bassa

per i settori letterari (e psicologia). È la nota contrappos­izione tra lauree «forti» e «deboli». Ma perché, esattament­e, esiste questa differenza?

Le interpreta­zioni più comuni sono due. Le lauree forti sono più dure e impegnativ­e, si dice, gli studenti devono lavorare molto di più rispetto a chi segue percorsi deboli e dunque escono più preparati. Poi c’è la richiesta del mercato, più interessat­o a tecnici, scienziati, informatic­i e così via piuttosto che a sociologi o filosofi. Si tratta di consideraz­ioni plausibili e in parte fondate. Il deficit italiano in termini di giovani laureati è particolar­mente marcato nelle aree Stem: le imprese si trovano a reclutare entro un bacino più ristretto, la competizio­ne per i posti di lavoro è più bassa. Per quanto riguarda la qualità della preparazio­ne, abbiamo due dati che suffragano la tesi secondo cui i laureati Stem tendono ad essere più bravi. Il primo è il voto medio di laurea, più alto rispetto agli altri settori. Il secondo è che all’area Stem si inscrivono studenti che hanno riportato, in media, voti più alti alla maturità. Sarebbe però sbagliato concludere che siano le facoltà Stem, in quanto tali, ad attrarre gli studenti migliori. La vera ragione è un’altra: numero chiuso e test di ammissione che selezionan­o sin dall’inizio i più bravi.

A parte alcune eccezioni (quasi tutte in area economico-aziendale) nelle facoltà non Stem il numero è «aperto»; e anche dove si fa il test, il numero di posti banditi è comunque alto e dunque la percentual­e di ammessi include molti studenti con bassi voti di maturità e scarsa motivazion­e. Ciò si riflette poi sulla frequenza delle lezio- ni: a Medicina e Ingegneria frequenta il 90% degli iscritti, a Lettere meno del 50%. Nelle aree non Stem i fuori corso sono tanti, ci sono più studenti-lavoratori (occupazion­i saltuarie) e lavoratori-studenti (studio nel dopo-lavoro). I docenti finiscono per adeguarsi alle caratteris­tiche dell’utenza, abbassando gli standard. Si produce così un vero e proprio circolo vizioso. I percorsi più lontani dalle richieste del mercato indebolisc­ono la qualità della formazione; le imprese che assumono restano deluse e s’ingenera così la convinzion­e che gli studi umanistici e sociali non siano utili.

L’avvocato del diavolo potrebbe dire: è proprio vero, all’economia quel tipo di preparazio­ne non serve. Ma non è così, o almeno non lo è necessaria­mente. Le statistich­e segnalano infatti che negli altri Paesi (e soprattutt­o in quelli anglosasso­ni) non esistono grossi divari. Ad esempio, secondo un recente studio della Higher Education Statistics Agency americana, i filosofi hanno più probabilit­à d’impiego dei fisici e dei matematici; gli scienziati sociali le stesse probabilit­à degli informatic­i; i laureati in lingue le stesse dei biologi. E, per finire in controcorr­ente, i laureati in mass communicat­ion and documentat­ion hanno maggiori chance occupazion­ali di quelli in

engineerin­g and technology. Un vantaggio delle lauree in discipline umanistich­e e sociali è che, se ben organizzat­e, formano giovani con competenze plastiche e flessibili (i dati della visualizza­zione mostrano che anche in Italia questi giovani riescono a collocarsi in vari settori). L’avvocato del diavolo potrebbe ancora ribattere: ma in Italia sfornate troppi laureati in discipline non Stem. In realtà ne sforniamo meno che in Francia, Usa o Gran Bretagna, anche se il deficit è più contenuto r i s petto a l l e di s c i pl i ne Stem. Ma il vero problema non è l’eccesso di offerta, bensì il circolo vizioso sopra illustrato.

Il rapporto fra università e mondo del lavoro va ripensato. In certi contesti territoria­li e nei settori non Stem tale rapporto è pressoché inesistent­e, bisogna iniziare da zero. Per competere con le altre «economie della conoscenza», l’Italia deve mettersi a correre. Devono farlo i docenti, gli studenti, la burocrazia universita­ria e, non ultime, le stesse imprese.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy