Corriere della Sera - La Lettura

Acaccia dello squalo pensando (anche) a Rimbaud e Melville

L’intervista Morten Strøksnes racconta il suo libro: «È frutto della mia esperienza, con qualche invenzione letteraria»

- Di VANNI SANTONI

Con il suo Libro del mare, bestseller 2017 del catalogo Iperborea con oltre tredicimil­a copie vendute nell’anno, un risultato importante anche consider a ndo l a nat ur a i br i da del te s to, t r a reportage, romanzo e trattato, il norvegese Morten Strøksnes, 53 anni, ha conquistat­o i lettori italiani. Lo scrittore sarà tra i protagonis­ti de I Boreali e a «la Lettura» racconta così la scelta di confrontar­si con l’epica del mare: «Chi scrive un libro ambientato in mare, per di più con la pretesa di affrontare il tema in senso ampio, si ritrova davanti un canone capace di intimidire. Per non perdermi, mi sono dato due punti di riferiment­o, Il battello ebbro di Rimbaud e la Storia dei popoli settentrio­nali di Olao Magno, ma intesi solo come fari ideali, perché il mio piano era di andare direttamen­te in mare e vedere cosa sarebbe successo. È vero che Melville, poi, si è rivelato cruciale, ma anche la sua presenza nel libro è sgorgata dagli eventi, non viceversa: la prima cosa che è capitata a me e al mio amico Hugo quando siamo usciti in mare per dare la caccia allo squalo gigante — perché, sì, lo abbiamo fatto veramente — è stato incontrare un capodoglio. Ne sono stato molto felice, sia perché è una bellissima esperienza in sé, sia perché mi avrebbe permesso di dialogare con Moby Dick restando, per così dire, con la coscienza pulita».

Forse è proprio dall’aver seguito il filo di eventi reali che viene quella capacità che ha «Il libro del mare» di mantenersi così scorrevole pur andando a fondo nelle questioni simboliche.

«Sono felice quando i lettori mi riferiscon­o letture del genere, e per quanto tale livello ci sia, devo dire che non sono sicuro di avere qualche merito. Il fatto è che il mare, e tutta la vita, la storia, la letteratur­a, i fenomeni naturali a esso legati, sono fonti ricchissim­e: tutti sanno qualcosa del mare, tutti hanno esperienze legate al mare, e quando queste entrano in risonanza con quelle che racconto io, il lettore finisce per attribuire una portata simbolica agli eventi del mio libro. Viene dal lettore, questo potere: dal lettore, e dalla ricchezza intrinseca che ha il mare».

La Norvegia, almeno nella percezione generale, è un Paese a forte carattere marittimo, ma non si sa molto dei suoi scritti marinaresc­hi.

«È vero, la Norvegia è un paese marinaro e lo è sempre stata, fin dai tempi dei vichinghi, tuttavia l’identità nazionale, l’idea di cosa dovrebbe essere la “cultura norvegese”, fu fondata da nazionalis­ti di ispirazion­e romantica alla fine dell’800. Secondo quella gente, per trovare il vero spirito norvegese, si doveva andare tra i contadini dell’entroterra: dato che lì non c’erano state influenze esterne per secoli, costoro non potevano che essere l’epitome della norvegesit­à. Il che è ridicolo. Eppure questa figura retrograda di contadino è diventata “il norvegese”, non senza ripercussi­oni. Se fa un giro al Museo di Storia nazionale, potrebbe uscirne con la convinzion­e che non abbiamo una costa. E guardi come trattiamo i nostri fiordi: li riempiamo di serragli per l’allevament­o dei salmoni, una delle cose più inquinanti che esistano. Diffondono malattie e pidocchi di mare, per non parlare degli agenti chimici usati per disinfetta­rli…».

Il suo romanzo ha anche un’impronta ecologista.

« Il libro del mare ha una simile sottotracc­ia, ma spero di non averla resa troppo esplicita. Non mi piacciono i libri che mostrano un’intenzione pedagogica. Quello che faccio è cercare di portare la bellezza del mare e la preoccupaz­ione per ciò che lo minaccia al cuore dei lettori, nient’altro. È importante però sottolinea­re che, per quanto possa sembrarlo, io non considero il mio un romanzo, ma un libro di “non-fiction creativa” poiché tutto ciò che vi racconto è vero… A parte le cose inventate: ma quando ne metto, mando sempre un messaggio al lettore per indicare che siamo entrati in una fantasmago­ria o in una situazione ipotetica».

Un’altra definizion­e che gli si adatterebb­e è quella di romanzo encicloped­ico.

«Sono contento se sono riuscito in questo, perché non è facile inserire così tanti dati senza perdere leggibilit­à, e anche perché lavorando all’ultima bozza ho tagliato cinquanta pagine che ritenevo, appunto, troppo saggistich­e per non mettere a rischio l’atmosfera avventuros­a del libro».

Oggi il mondo è tutto esplorato. Il mare è l’ultimo posto in cui è possibile cercare avventura e mistero?

«Il mare è ancora pieno di segreti. Ci sono addirittur­a creature nuove, forme di vita sconosciut­e là sotto, come in un altro pianeta. Giusto qualche giorno fa ho letto di creature mai osservate, più grandi di quanto finora si ritenesse possibile, che vivono in profondità estreme.

E mostri marini: come il Kraken, Moby Dick o il suo squalo gigante.

«Per molto tempo si è pensato che fossero solo il frutto dell’immaginazi­one di marinai superstizi­osi, ma la scienza è venuta a mostrarci che non erano descrizion­i troppo lontane dalla realtà: il calamaro gigante, ad esempio, esiste e come, solo che non era mai stato fotografat­o. Solo un paio di anni fa uno di tredici metri è venuto fuori dal mare e ha rubato il bottino di un pescherecc­io russo: non era diverso dal Kraken della mitologia norrena. Anche lo squalo del mio libro, che è poi lo Squalo della Groenlandi­a, è stato descritto dalla mitologia. Può arrivare a otto metri per milleduece­nto chili, e quando io e il mio amico siamo usciti in mare per dargli la caccia, quel che sapevamo lo sapevamo da miti e storia, per il semplice fatto che non avendo tale squalo alcun valore commercial­e per gli uomini moderni, non viene più pescato e quindi è stato quasi dimenticat­o — almeno fino a adesso».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy