Corriere della Sera - La Lettura

Gli autori

-

Manuela Monti (1976), biologa delle cellule germinali, è responsabi­le del Centro ricerche di medicina rigenerati­va della Fondazione Irccs Policlinic­o San Matteo. Cellule staminali e medicina rigenerati­va sono inoltre i temi che insegna all’Istituto universita­rio di studi superiori (Iuss) di Pavia. Carlo Alberto Redi (1949), membro dell’Accademia dei Lincei, professore ordinario di Zoologia all’Università di Pavia. È autore di varie pubblicazi­oni, tra cui il libro Il biologo furioso (Sironi, 2011). Con Manuela Monti ha pubblicato: Storia di una cellula fantastica (Sironi, 2016) e No razza, sì cittadinan­za (Ibis, 2017). Stefano Cappa (1953) è professore ordinario di Neurologia allo Iuss di Pavia e direttore scientific­o dell’Irccs Centro San Giovanni Di Dio, Fatebenefr­atelli, Brescia. Ha pubblicato più di 300 lavori su riviste internazio­nali, e diversi libri, tra cui Cognitive Neurology (Oxford University Press, 2008). Francesco Piccolo (1964) è scrittore e sceneggiat­ore. Tra i suoi libri: La separazion­e del maschio (2008); Momenti di trascurabi­le felicità (2010); Il desiderio di essere come tutti (2013); Momenti di trascurabi­le infelicità (2015), tutti usciti da Einaudi. Tra le sceneggiat­ure più recenti: Ella & John-The Leisure Seeker, regia di Paolo Virzì (2017); Gli sdraiati, regia di Francesca Archibugi (2017). Francesca Balocco (1971) appartiene alla Congregazi­one delle suore Dorotee della Frassinett­i e insegna Teologia sistematic­a Bibliograf­ia

La raccolta di saggi Vita, conoscenza (Jaca Book, pp. 351, € 28) è curata da Florinda Cambria e contiene tavole di Carlo Sini. L’articolo di Ron Sender, Shai Fuchs e Ron Milo Revised Estimates for the Number of Human and Bacteria Cells in the Body («Stime riviste del numero di cellule umane e batteriche nel corpo») è uscito nel 2016 su «Plos Biology». L’articolo di Sarah DeWeerdt Baby thrivers («Bambini rigogliosi») è uscito su «Nature» il 5 marzo scorso. S’intitola How the Microbiome Challenges our Concept of Self («Come il microbioma sfida il nostro concetto di identità») un contributo di Tobias Rees, Thomas Bosch e Angela E. Douglas apparso su «Plos Biology» il 9 febbraio 2018. Our Gut Microbiome: The Evolving Inner Self («Il microbioma delle nostre viscere. Il sé interno che si evolve») è invece un articolo di Parag Kundu, Eran Blacher, Eran Elinav e Aven Petterson uscito su «Cell» il 14 dicembre 2017. L’articolo The Microbiome and Host Behavior («Il microbioma e il comportame­nto dell’ospite») è un articolo di H.E. Vuong e altri autori uscito sulla rivista «Neuroscien­ce» nel 2017

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy