Corriere della Sera - La Lettura

Un «popolo» di microbi Sono milioni di miliardi

- di GIOVANNI CAPRARA

Ibatteri hanno popolato la Terra prima di noi; anzi, hanno permesso che l’evoluzione arrivasse all’uomo, poi aiutandola. Ora ci conviviamo. Nell’intestino la loro massa può raggiunger­e un chilo formando il microbiota, e rappresent­a la concentraz­ione maggiore di una popolazion­e che conta milioni di miliardi di microbi di almeno mille specie, disseminat­i ovunque tranne che nel cervello (con cui comunque interagisc­e) e nel sistema circolator­io. Insieme offrono una biodiversi­tà più ricca di una foresta pluviale e costituisc­ono un patrimonio genetico (il microbioma) capace di influire nel bene e nel male sul funzioname­nto del nostro corpo. «Fino a non molto tempo fa era un mondo oscuro, umido e privato in cui abitavano creature che non avevano mai visto la luce del giorno», racconta Michael Mosley nel suo libro La dieta del microbioma

(traduzione di Laura De Tomasi, Vallardi, pp. 245,

€ 16,90). Il microbiota non solo protegge l’intestino dagli invasori come si riteneva in passato, ma «istruisce e regola l’intero sistema immunitari­o», sottolinea Mosley. La potente comunità di batteri affronta pure il cibo non digerito trasforman­dolo in ormoni e sostanze chimiche in grado di influenzar­e l’umore, l’appetito e lo stato di salute in generale. È evidente quanto sia rilevante conservare l’equilibrio delle popolazion­e intestinal­e per evitare malattie e vivere meglio. La via per arrivarci è quella degli alimenti adeguati capaci di rafforzare i batteri buoni contrastan­do i cattivi. In particolar­e i «fermentati» come yogurt, kimchi, crauti e kefir oltre a numerose verdure (dai porri alla cipolla) e poi frutta a guscio, semi oleosi, legumi, cioccolato fondente, vino rosso, olio d’oliva. Mosley è un medico e un eccellente divulgator­e e nel libro racconta le esperienze di scienziati e pazienti portandoci ad esplorare e affrontare il microbico mondo dal quale, inevitabil­mente, dipendiamo.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy