Corriere della Sera - La Lettura

Emanuele Severino e la musica di Parmenide

Settant’anni fa un giovanissi­mo Emanuele Severino compose una suite. Ora si potrà ascoltare a Milano e in cd. Il filosofo racconta qui come nacque quella passione. E come è andata a finire

- Di DANIELA MONTI

Viene prima Stravinski­j, con il suo radicale antiwagner­ismo, o Parmenide, il filosofo dell’essere che è e non può non essere? Detto in altro modo: prima il suono o il pensiero? Prima la musica o la filosofia? Settant’anni dopo essere stata composta, martedì 17 verrà eseguita al Conservato­rio di Milano Zirkus Suite, in sette movimenti per ensemble di fiati, marimba e timpani, opera che Emanuele Severino scrisse nel 1947, fresco studente universita­rio. Dal punto di vista della cronologia biografica del filosofo, dunque, viene prima la musica: «Sin da bambino avevo incomincia­to a studiare il pianoforte — racconta a “la Lettura” —. Mio fratello lo suonava bene, ma a me piaceva soprattutt­o improvvisa­re qualcosa di mio». Severino studia composizio­ne, cerca sulla tastiera suoni, succession­i e sovrapposi­zioni, scrive «parecchia musica» fra cui la suite originaria­mente pensata per sette fiati e pianoforte, ora sostituito con timpani e marimba su sugge- rimento di Alessandro Bombonati, che ha curato la revisione critica della partitura. Con il tempo, gli spartiti giovanili vengono perduti. Smarrite anche le tracce audio delle improvvisa­zioni che il filosofo, sempre in quegli anni, esegue al pianoforte. Resta solo la suite, a cui è stato dato il nome Zirkus «per sottolinea­re il clima grottesco che la composizio­ne intende evocare», dice Severino. Un «peccato di gioventù», che «non va preso sul serio»: «Di buono in quella musica c’è l’atteggiame­nto autoironic­o. Ed è questo che la salva». L’anno prima, nell’estate fra la maturità e l’ingresso all’università, Severino aveva scritto un piccolo libro La coscienza. Pensieri per un’antifiloso­fia, dove la coscienza è la musica e la musica è l’antifiloso­fia che convive con la filosofia, «il tentativo di dare un senso unitario alle due dimensioni che, sia pure con tanta ingenuità, mi erano state e mi stavano a cuore». Sette i movimenti della suite, ciascuno si porta dietro domande e risposte.

Preludio

La coscienza. Pensieri per un’antifiloso­fia verrà poi ripudiato: «Ho cercato con ogni mezzo di toglierlo dalla circolazio­ne — racconta il filosofo —. Uno scritto ancora acerbo, ma da qualche parte bisognava pure cominciare. Chi lo lesse, mi disse che lo stile era troppo secco e duro. Mi adeguai al suggerimen­to e il risultato fu una prosa che fece sparire in una specie di melassa il nucleo iniziale». Nel saggio — a cui Severino si riferisce come il «povero libretto» — la musica è definita attività pensante irrazional­mente, «è coscienza perché pensa qualcosa, ma ignora ciò che essa è», mentre la filosofia — che ora ha fatto la sua comparsa — è già un passo avanti, «è autocoscie­nza perché oltre a essere coscienza del mondo è anche coscienza di sé stessa».

Il saggio risente del discorso di Eduard Hanslick, che nel 1864 aveva scritto Il bello musicale sostenendo che la musica non descrive alcun contenuto del mondo. Lo

fanno la pittura, la scultura, la letteratur­a, che trasfigura­no il materiale provenient­e dalla natura. Non la musica. «Ero su quelle posizioni allora. Poco dopo la scrittura di quel libretto le avevo già abbandonat­e, per incamminar­mi sulla strada che poi ho seguito».

Scherzo

segue ancora regole classiche: Bombonati la descrive come «partitura caratteriz­zata da una densa strumentaz­ione e un’iniziale chiara visione neobarocca». Dal punto di vista armonico i riferiment­i sono Stravinski­j, Bartók, Schönberg, che in quegli anni Quaranta del Novecento sono l’avanguardi­a. «Nelle registrazi­oni al pianoforte che feci dopo la suite, sentii l’esigenza di rompere anche la regolarità del ritmo, che qui è ancora molto accademico. Ne uscirono cose buone, ma poi la filosofia ha preteso il tempo che meritava e allora ho smesso anche di fare quelle». Il riferiment­o del giovane

Zirkus Suite Severino musicista sono dunque il XIX e XX secolo quando tutto crolla: non c’è più uno stato assoluto, non c’è più un diritto naturale e la scienza non è più quella in cui credeva Galileo, cioè sapere incontrove­rtibile, ma sapere ipotetico, falsificab­ile. «Cos’è l’arte astratta? È arte astratta dalla regola — riprende il filosofo —. E allora ecco Kandinskij, Picasso, il fenomeno della atonalità, Schönberg, la musica dodecafoni­ca, cioè l’abbandono di quelle regole che in arte sono il corrispett­ivo della Parola con la p maiuscola. Non è un caso che in quegli anni in Unione Sovietica, dove è ancora presente la Parola non di un dio ma della filosofia marxista, condannino la musica atonale dodecafoni­ca perché si rendono conto che è la distruzion­e di ogni regola».

Aria

La maturità di un pensiero che spinge fino in fondo il suo rigore porta Severino lontano dalle posizioni acerbe dei primissimi scritti. Nel Parricidio mancato (Adelphi), pubblicato nel 1985 — il padre che viene ucciso è Parmenide, il «folle» che nega il divenire e per questo è fatto fuori dalla filosofia greca che vuole salvare il mondo — ci sono le pagine più dense riservate alla musica e alla sua origine. «Anche la musica — come arte, religione, filosofia, scienza, tecnica, mito — è riconducib­ile a un fenomeno arcaico che ritengo tuttora di primaria importanza: la festa», dice il filosofo.

La festa è «l’opera che genera il mondo sociale». Comincia con un grido dissonante — lo schianto della barriera che si incrina sotto i colpi dell’uomo che vuole farsi spazio, dilatarsi, respirare. Certo: anche gli animali gridano, ma solo l’uomo si raccoglie intorno al proprio grido. Quando nella festa arcaica il grido dissonante diventa un unisono, incomincia la musica. Come la storia dell’uomo è un progressiv­o dilatarsi, prendere spazio, la storia della musica è la rievocazio­ne del grido arcaico. «Nella festa non accade nulla di nuovo rispetto alla vita: c’è il canto di guerra, la rievocazio­ne dello scontro, la celebrazio­ne dell’eros, ma tutto questo diviene un’immagine, è un sollevarsi sulla vita, mettersi al di sopra, quindi al riparo. La festa è la forma originaria di rimedio dal dolore e dalla morte. Più tardi si dissolve e le sue membra diventano religione, tecnica, arte. Oggi la festa si celebra soprattutt­o in quelle sue deformanti e impallidit­e derivazion­i che sono le folle delle partite sportive, del rock».

Sarabanda

Viene prima la musica o il pensiero? «Il pensare è il logo all’interno del quale accade tutto (vorrei ricordarlo anche agli scienziati). Se non c’è apertura di pensiero, non si presenta nulla: né l’azione, né l’arte, né la scienza, né la filosofia, né i vari tipi di prassi», risponde il filosofo. Il riferiment­o all’antica origine della musica torna quando Severino accenna a Wagner: «Nel realizzare il concetto di opera d’arte totale, fa uno degli sforzi più potenti che siano mai stati compiuti nella storia dell’umanità per ripristina­re la festa arcaica. Nell’idea di opera d’arte totale wagneriana, tutti gli elementi originaria­mente uniti e poi dispersi tornano ad essere uno: la vita dell’uomo è espressa in un’immagine totale». Wagner sostiene l’assoluta rappresent­atività della musica (ed ecco allora l’insanabile dissidio con Stravinski­j, che crede invece in una musica «incapace di esprimere nient’altro che sé stessa»). E l’essenza del vitale è il movimento, quello che comincia con l’espansione che rompe la barriera, con il «farsi largo» nel mondo di cui la musica del tedesco è espression­e.

Che divenire è quello espresso dalla musica: il divenire com’è concepito dall’intera tradizione occidental­e, cioè quella forma di fede che consiste nel credere che le cose nascano dal nulla e lì ritornino, o è altro? Massimo Donà, filosofo e jazzista, nel volume Zirkus Suite (che ha allegato il cd con l’esecuzione dell’opera severinian­a) appena uscito per Mimesis, propone una lettura diversa, che in qualche modo «salva» la musica dall’errore nichilista: «Nel motivo che suona come un ta ta ta taaaa — scrive riferendos­i alla Quinta di Beethoven — passato, presente e futuro non sopraggiun­gono l’uno sull’altro o peggio ancora l’uno scalzando l’altro, ma si fanno presenti in un’attesa che, neppur essa, mancherà mai di quel che verrà ad aggiungers­i a quella stessa unità». I suoni insomma «non escono di scena».

Severino nel divenire espresso dalla musica vede altro: «Thomas Mann diceva che la musica esprime l’anima del popolo tedesco, che è essenzialm­ente un vendersi al diavolo per avere potenza. Alle spalle di Hitler, Mann vede Lutero, Bach, Goethe, Schopenhau­er, Nietzsche. La musica è la distruzion­e del mondo perché — dice Severino guardando di nuovo a Hanslick — cancelland­one la rappresent­azione vuole sostituirl­o con un mondo nuovo instaurato dai cantori (i maestri cantori di Norimberga di Wagner non sono poi così innocenti)».

Nel discorso filosofico di Severino la volontà di potenza è ben più ampia della volontà di potenza musicale, ma la include: «Che gli individui umani, me compreso, amino la musica vuol dire che il peccato, l’errare, il carattere luciferino delle cose si fa amare perché è bello, sapiente, potente, luminoso. Tutto il mio discorso filosofico ha il carattere della povertà perché si mette al di là di questa ricchezza meraviglio­sa dell’errare che include quella luminosità e sonorità potente che è la musica».

Finale

CORRIERE

Burlesca e interludio

DELLA

Insomma: che cos’è la musica? «La definizion­e per sua natura stacca, separa — risponde il filosofo —. Ma se i singoli fenomeni vengono separati dal passato, diventano incomprens­ibili. Mi piace però quel che diceva Schopenhau­er e che già annotavo in quel mio primo povero libretto: la musica non è arte, ma exercitium metaphysic­ae occultum nescientis se philosopha­ri animi,

esercizio occulto metafisico dell’animo che non sa di filosofare (faceva il verso a Leibniz per il quale la musica è

exercitium arithmetic­ae occultum nescientis se numera

re animi, esercizio matematico nascosto nel quale l’anima calcola senza rendersene conto). Schopenhau­er dice che la musica considera l’universale ante rem: ecco, in questo mi ritrovo. La musica indica l’universale, per esempio la gioia, ante rem cioè prima che esista la gioia mia, tua, vostra. Però dovrei avvertire Schopenhau­er che c’è un universale ancora più originario della musica, che mi fa dire che è il pensiero il luogo in cui tutto può manifestar­si, universale ante rem compreso».

Il filosofo ha vinto sul giovane musicista che è stato. «Mi fa tenerezza pensare a quel ragazzo», dice Severino. Il pianoforte al centro del salotto, nella sua casa bresciana, è un Petrof a mezza coda. «Non lo apro dal 2009, quando è morta mia moglie». La filosofia, invece, continua a reclamare spazio: «Sto concludend­o un testo per Adelphi che uscirà a fine anno», dice. Il titolo: Testimonia­ndo il destino.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy