Corriere della Sera - La Lettura

La madeleine avvelenata di «It»

- Di CRISTINA TAGLIETTI

Avolte escono da Wall Street come il Patrick Bateman di Bret Easton Ellis ( American Psycho), a volte dalle viscere della città, come il clown Pennywise. «Che si tratti di fantasmi, di vampiri o di criminali di guerra nazisti che vivono nell’isolato accanto, stiamo sempre parlando della stessa cosa: l’intrusione dello straordina­rio nella vita ordinaria», ha detto Stephen King in un’intervista alla «Paris Review» facendo piazza pulita delle distinzion­i dei generi. Per lo scrittore il male in letteratur­a a questo serve: a rivelare qualcosa di noi, del nostro modo di interagire con gli altri, di essere individui e allo stesso tempo comunità.

Se c’è un personaggi­o che da oltre trent’anni incarna il fascino del male, il mostro capace di incrociare tutte le nostre ossessioni, quello è It, il cattivo più infame della vasta produzione dello scrittore americano, forse il più completo dell’immaginari­o contempora­neo. I trent’anni compiuti nel 2016 hanno portato nuovi lettori a quello che ormai è considerat­o un classico, tan- to che in occasione del nuovo film diretto da Andrés Muschietti, l’editore italiano Sperling & Kupfer ha mandato in libreria la scorsa estate una nuova edizione che ha già venduto 100 mila copie.

It è il male cosmico, eterno, ma è anche il male quotidiano che letteralme­nte mangia i bambini, lasciando sgomenti padri alcolisti, madri nevrotiche, coetanei sadici, una società inetta che il male sembra comunque averlo dentro.

Mostro eterno, serial killer della porta accanto, predatore nascosto dietro le sembianze dell’intratteni­tore con i palloncini in mano (il clown appunto), It ha la potenza simbolica (anche se di tutt’altro segno) di un altro grande «cattivo» della letteratur­a: Moby Dick, la balena bianca, ossessione del capitano Achab.

Il clown Pennywise è una sola delle possibili sembianze che It può assumere, perché in realtà è il male su misura per ciascuno, è esattament­e ciò di cui tu hai paura. Mostro che arriva dalle stelle ma vive nelle fogne, chiede soltanto di essere creduto e di venire, in qualche modo, ricordato. Si risveglia ogni 27 anni, esce dal sottosuolo per nutrirsi di bambini, per poi ritirarsi di nuovo. Così i sette ragazzini del Club dei perdenti che l’hanno affrontato la prima volta nel 1957 (tra loro c ’è il balbuzient­e, l’asmatico, l’obeso, il nero, l’ebreo, la bambina abusata) sono costretti a tornare, ormai adulti, e ricomincia­re la lotta.

King non distingue tra la trascenden­za del più lovecrafti­ano dei suoi mostri e i grandi mali — bullismo, pedofilia, omofobia — che affliggono anche la piccola città (inventata) di Derry, nel Maine (vero) e, quindi, la società tutta. «Potresti giungere alla conclusion­e di esserti imbattuto nel peggiore dei segreti di Derry... ma ne resta sempre un altro da scoprire. E un altro. E un altro ancora». King ha quella capacità sublime e dolorosa, di raccontare l’infanzia come un luogo dove voler tornare sempre. Con grazia ci porge la sua madeleine avvelenata facendoci credere che basterebbe tornare bambini per affrontare, e forse sconfigger­e, il male.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy