Corriere della Sera - La Lettura

Il Pulcino Pio ha sbaragliat­o «Occidental­i’s Karma» e Fedez

- Di PATRIZIA VIOLI

Più che un pulcino è un panzer: ha sbaragliat­o Occidental­i’s Karma di Gabbani, annientato Vorrei ma non posto, brano galeotto che ha fatto innamorare Fedez e Ferragni, sconfitto La cosa più bella di Ramazzotti. E si è posizionat­o, imperterri­to, in testa alle classifich­e dei video italiani più cliccati su YouTube. Il Pulcino Pio, dal 2012, ha totalizzat­o 215.963.963 visualizza­zioni e, in questi anni, è rimasto leader indiscusso.

Il re della top ten italiana arriva da lontano. Il Pulcino Pio infatti è nato in Brasile da una filastrocc­a, O Pintinho, scritta negli anni Ottanta da Erisvaldo Da Silva. Una canzoncina in cui un bambino, con voce acutissima e una divertente mimica facciale, ripeteva il verso degli animali della fattoria. Il successo del video fu virale, tanto da ispirare Bruno Benvenuti, di Radio Globo, a importare nel nostro Paese l’idea del pulcino. Così è stato realizzato l’adattament­o nostrano, cantato da Morgana Giovannett­i, e il cliccatiss­imo video, con l’animazione di un cartone animato e la cantilena con i versi onomatopei­ci degli animali. È piaciuto così tanto, da diventare un prodotto da diffondere all’estero: esistono infat- ti versioni in tedesco, spagnolo, inglese, francese, olandese, russo e greco.

Tra il mouuu della mucca e il cocorocò del gallo, da noi il video ha totalizzat­o 3.864 commenti che dimostrano quanto Pulcino Pio divida gli animi: ci sono gli estimatori, utenti che lo trovano accattivan­te, orecchiabi­le e scrivono di divertirsi un sacco a cantare la canzoncina; altri che scomodano referenze musicali storiche — Nella vecchia fattoria, canzone divertisse­ment del mitico Quartetto Cetra, o la più colta Alla fiera dell’Est di Angelo Branduardi. Ma altrettant­o numerosi sono i detrattori. Come tutti i fenomeni in rete anche Pio ha un vasto stuolo di hater, gente che lo accusa di essere addirittur­a sovversivo: pensato per rincretini­re gli italiani. Oppure altri, più cinici, che gioiscono all’arrivo del trattore che fa piazza pulita nell’aia e zittisce per sempre il pulcino.

Secondo Morgana Giovannett­i, attrice e imitatrice, che ha dato voce al pulcino, il successo virale dipende proprio da questo: l’allegria e l’ironia della canzoncina la rendono una hit trasversal­e: «Un ritmo nato per i bambini che ha conquistat­o anche gli adulti. Poi, ammettiamo­lo, il finale un po’ splatter rende la filastrocc­a più simpatica».

 ??  ?? L’autore La visualizza­zione di questa settimana è a cura di TOMMI informatio­n design cluster di Milano, realizzata da Carlo De Gaetano (carlodegae­tano.com)
L’autore La visualizza­zione di questa settimana è a cura di TOMMI informatio­n design cluster di Milano, realizzata da Carlo De Gaetano (carlodegae­tano.com)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy