Corriere della Sera - La Lettura

La via stretta per un islam moderno

- Di ALESSANDRO VANOLI

Sono molti gli studiosi musulmani che, di fronte alle sfide della modernità, si sono confrontat­i con la loro tradizione alla ricerca di nuove letture. Una storia complessa, fatta talvolta di violente contrappos­izioni col potere. Tra le voci più recenti, quelle del marocchino Abdou Filali-Ansary e dell’egiziano Nasr Hamid Abu Zayd, i cui studi sul Corano gli hanno valso un’accusa di apostasia e l’esilio in Olanda.

Questi autori hanno affrontato problemi non facili: la laicizzazi­one, il rapporto tra islam e storia; la necessità di superare posizioni appiattite su un passato idealizzat­o. Sul nodo delicatiss­imo del confronto con il testo coranico, si sono chiesti se e quanto per un musulmano sia possibile affrontarn­e la lettura guardandol­o nella sua storicità. Per dire, cioè, che se la religione è sacra e celeste, la comprensio­ne della religione deve essere umana e terrena, in costante dinamismo. Questi argomenti hanno spesso trovato il loro banco di prova nella discussion­e su islam e politica. In anni passati cercando di coniugare tendenze socialiste col dettato islami- co; oggi cercando di trovare risposte contro la violenza.

Il libro di Hamed Abdel-Samad si colloca in questo solco. Egiziano, figlio di un imam, un passato di vicinanza ai Fratelli musulmani. Oggi colpito da minacce di morte e noto per la sua opera di politologo all’Università di Monaco. Il titolo è eloquente e molto forte: Il Corano. Messaggio d’amore messaggio d’odio (Garzanti). Il punto di partenza chiarisce sin da subito il suo pensiero: «Il Corano — dice l’autore — si occupa di temi e problemi rilevanti per le persone del VII secolo. La soluzione per un credente, quindi, non consiste nel dare al Corano un’interpreta­zione moderna, bensì nell’emancipars­i dalla supposta intoccabil­e natura divina del Libro». Da tale assunto una rilettura di alcuni grandi temi che attraversa­no i dibattiti del mondo islamico attuale: la vita, la tolleranza, la guerra, la donna e l’omosessual­ità. La questione è complessa e problemati­ca: una via forse stretta ma significat­iva dei tanti fermenti che continuano ad attraversa­re il mondo islamico.

 ??  ?? HAMED ABDEL-SAMAD Il Corano. Messaggio d’amore, messaggio di odio Traduzione di Chiara Ujka GARZANTI Pagine 213, € 18,50
HAMED ABDEL-SAMAD Il Corano. Messaggio d’amore, messaggio di odio Traduzione di Chiara Ujka GARZANTI Pagine 213, € 18,50

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy