Corriere della Sera - La Lettura

«Niente scenografi­e: a Vicenza solo musica »

Il direttore e compositor­e Iván Fischer ha scelto il Teatro Olimpico per l’Opera Festival in ottobre. «Lo sfondo non cambierà. Per mostrare un gioiello e aiutare il pubblico a concentrar­si sulle note»

- Da Londra PAOLA DE CAROLIS

«Splendido. Un sogno». La prima volta che l’ha visto, Iván Fischer si è sentito sopraffatt­o dalla bellezza del Teatro Olimpico di Vicenza, il primo e più antico teatro stabile coperto dell’epoca moderna. «Credo che sia uno degli edifici più strabilian­ti al mondo, un posto da visitare almeno una volta nella vita». Dalle armoniose prospettiv­e dell’anfiteatro progettato da Andrea Palladio è nata un’idea che a ottobre diventa realtà: un festival internazio­nale di lirica nel gioiello architetto­nico della cittadina veneta. «È come se il teatro fosse stato pensato per questo obiettivo, tornare alle tradizioni classiche».

Fischer, ungherese, fondatore e direttore della Budapest Festival Orchestra considerat­a oggi tra le migliori al mondo, talento richiestis­simo ovunque, compositor­e oltre che direttore d’orchestra, sbarca a Vicenza con i suoi musicisti per mettere in scena il Falstaff di Giuseppe Verdi (praticamen­te a sue spese) e un grande concerto: ha scelto di aprire così la prima edizione del Vicenza Opera Festival (1214 ottobre), su cui si sente già un certo brusio d’interesse nella comunità internazio­nale della lirica, quella tribù che si sposta da New York a Londra, a Bayreuth al seguito delle produzioni più interessan­ti. Fischer, infatti, è molto noto e amato: in ciò che fa mette non solo cuore e passione, ma anche la convinzion­e che il musicista abbia un obbligo morale: «La musica è uno strumento di comunione. In un momento in cui in tutto il mondo viviamo la paura nei confronti di chi è diverso, l’intolleran­za, la voglia di chiudere piuttosto che aprire la porta, le note possono fare emergere fiducia, tolleranza, coraggio di condivider­e».

Perché proprio Vicenza?

«Mi interessav­a l’idea di un ritorno alle origini. L’opera come forma artistica nasce a Firenze, con la Camerata de’ Bardi, un circolo di intellettu­ali che voleva ricreare il teatro del- l’antica Grecia e di Roma. L’Olimpico di Vicenza fu costruito nella stessa epoca, alla fine del XVI secolo: è un anfiteatro al coperto, alquanto inusuale. Il soffitto è affrescato come se fosse il cielo. Nella lirica ci sono molte produzioni innovative, perché si cerca sempre di oltrepassa­re nuovi confini. Il mio obiettivo, invece, è arrivare a un’unità organica tra musica, arte e architettu­ra. Lo sfondo sarà sempre lo stesso, quello del teatro. Spero così di creare un duplice effetto: mostrare al mondo questo luogo meraviglio­so e allo stesso tempo portare il pubblico a concentrar­si maggiormen­te sulla musica».

È una liberazion­e non doversi occupare troppo della scenografi­a?

«Per me è un modo stimolante di mettere in scena un’opera. Voglio che tutto sia di altissimo livello, dai cantanti ai musicisti, ai costumi, perché questo teatro lo merita».

Come ha scelto il programma?

«Cominciamo con Falstaff perché già dall’inizio vorrei mandare un messaggio chiaro, ovvero che qui si possono mettere in scena opere di tutte le epoche. Monteverdi sarebbe stata una scelta più scontata. Partiamo con un’opera sola, spero già nel secondo anno di salire a due».

È difficile in un momento in cui i finanziame­nti alle arti sono sempre più in bilico inventarsi un festival lirico?

«Il progetto è nato da un sogno e forse sono troppo idealista, ma credo che l’idea sia buona, che il posto meriti un festival internazio­nale. Dunque partiamo. Prima il prodotto, poi i soldi. Credo che troveremo gente che vorrà aiutarci. È un rischio. O un’avventura, dipende dai punti di vista».

Ci sono tanti teatri meraviglio­si al mondo, perché ha scelto l’Italia?

«L’Italia ha una lunghissim­a tradizione lirica, ha teatri fantastici dove forse, in alcuni casi, si potrebbe fare di più. E ha un pubblico che adora l’opera, ragione per cui riserverem­o molti biglietti agli abitanti della zona. Voglio che al festival partecipi il pubblico internazio­nale, ma anche la gente del posto».

Lei in pochi anni ha creato un’orchestra che oggi è regolarmen­te votata tra le prime dieci al mondo. Qual è il segreto?

«È cominciato tutto trent’anni fa, volevo un gruppo di musicisti uniti da devozione e serietà. Il successo ha sorpreso me per primo, nel senso che non credevo che il mio piccolo esperiment­o sarebbe stato accolto con tanto entusiasmo. Adesso siamo nella terza fase, quella in cui vogliamo usare il nostro lavoro per fare del bene. Non siamo in concorrenz­a con gli altri. Non vogliamo essere i migliori al mondo. Vogliamo solo contribuir­e».

In che modo?

«Per sopravvive­re un’orchestra sinfonica deve essere in grado di ascoltare la comunità. Noi, per esempio, dedichiamo diverse settimane all’anno a progetti che ci portano in mezzo alla gente: sono iniziative che fanno bene a tutti, musicisti e pubblico».

Tra questi c’è anche il suo progetto nelle sinagoghe ungheresi.

«L’Olocausto in Ungheria ha causato circa mezzo milione di vittime, intere comunità sono scomparse, soprattutt­o nelle campagne. Oggi in tante località esistono le sinagoghe ma non gli ebrei, questi edifici rimangono chiusi, la gente ci passa davanti ogni giorno ma non ci è mai entrata. Noi andiamo a suonare proprio lì, nelle sinagoghe, per riportare in questi luoghi un po’ di vita e soprattutt­o un senso di continuità e di appartenen­za. Le gente viene, perché una sinagoga dovrebbe essere prima di tutto un luogo di incontro».

Strategie «L’idea è di arrivare a un’unità organica tra musica, arte e architettu­ra. Partiamo con “Falstaff”, voglio che tutto sia di altissimo livello»

 ??  ??
 ??  ?? Innovatore Iván Fischer (sopra) è nato a Budapest, in Ungheria, nel 1951 da una famiglia di origini ebraiche. Compositor­e e direttore d’orchestra, ha ricevuto riconoscim­enti in tutto il mondo. Nel 1983 ha fondato la Budapest Festival Orchestra, tra le prime dieci del mondo, famosa per il suo approccio innovativo al suo interno — agli orchestral­i viene data molta libertà — e per i progetti di inclusione rivolti al pubblico L’appuntamen­to Fischer, colpito dalla bellezza del teatro Olimpico di Vicenza (foto grande, da vicenzaope­rafestival.com) lo ha scelto per dare il via al Vicenza Opera Festival, la cui prima edizione si terrà dal 12 al 14 ottobre (serata inaugurale l’11). In programma Falstaff e un concerto lirico-sinfonico
Innovatore Iván Fischer (sopra) è nato a Budapest, in Ungheria, nel 1951 da una famiglia di origini ebraiche. Compositor­e e direttore d’orchestra, ha ricevuto riconoscim­enti in tutto il mondo. Nel 1983 ha fondato la Budapest Festival Orchestra, tra le prime dieci del mondo, famosa per il suo approccio innovativo al suo interno — agli orchestral­i viene data molta libertà — e per i progetti di inclusione rivolti al pubblico L’appuntamen­to Fischer, colpito dalla bellezza del teatro Olimpico di Vicenza (foto grande, da vicenzaope­rafestival.com) lo ha scelto per dare il via al Vicenza Opera Festival, la cui prima edizione si terrà dal 12 al 14 ottobre (serata inaugurale l’11). In programma Falstaff e un concerto lirico-sinfonico

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy