Corriere della Sera - La Lettura

L’eterna migrazione

Intervista Il professor Walter Pohl al Festival del Medioevo di Gubbio: anche i barbari erano popoli in movimento, ma erano armati e puntavano al potere

- Di AMEDEO FENIELLO

Walter Pohl è tra i maggiori e s per t i del l e i nvas i oni barbariche e sarà tra i protagonis­ti del quarto Fe s t i v a l d e l Med i o e vo (Gubbio, Perugia, 26-30 settembre), che avrà come tema proprio I Barbari.

Che cosa furono le invasioni barbariche?

«Le migrazioni di oggi vengono spesso paragonate a quelle dei secoli tra Antichità e Medioevo, quando Goti, Vandali o Longobardi penetraron­o nell’Impero romano. Comunque, un elemento importante le distingue nettamente: molti di questi “barbari” entrarono con la forza delle armi; anzi, in molti casi si trattò di guerrieri specializz­ati, come tali anche utilizzati dalle autorità imperiali, chiamati spesso anche a combattere al fianco dei Romani nei conflitti interni, pressoché continui in alcuni momenti particolar­i, o per difendere l’impero contro altri gruppi di barbari. È chiaro che spesso combattero­no per i propri interessi, distaccand­osi man mano dall’autorità imperiale. Così, presero il potere in Italia, Gallia e altre province d’Occidente. L’Impero si stava già sgretoland­o quando, nel 476, un comandante di origine barbarica, Odoacre, destituì l’ultimo monarca della parte occidental­e, Romolo Augustolo, nel corso di un golpe che avvenne quasi senza alcun clamore».

Oggi si parla più di migrazioni che di invasioni.

«Meglio usare il termine migrazioni piuttosto che invasioni, ma furono migrazioni armate: perché i barbari seguirono la logica di un sistema militare, quello romano, non più capace di soddisfare da solo il suo smisurato bisogno di soldati. Un’invasione fu quella dei Longobardi in Italia nel 568; ma fu un ritorno, avvenuto dopo che nel 552 avevano servito come alleati dei Romani dell’Impero d’Oriente nella riconquist­a della penisola. Migrazioni, insomma, di guerrieri profession­ali, i quali s’imposero come nuovi signori nei Paesi dove stabiliron­o i loro regni — un processo del tutto diverso dall’arrivo dei poveri migranti di oggi, gran parte dei quali, se ci riescono, s’inseriscon­o nelle nostre società dal basso, non dall’alto».

Queste invasioni, o meglio migrazioni, si esaurirono all’epoca dell’Impero romano o andarono oltre?

«Migrazioni da est e nord verso il Mediterran­eo ci sono sempre state da quando disponiamo di fonti scritte, e l’Impero romano s’appoggiò su milioni di barbari schiavi o semiliberi per i lavori più onerosi. Invasioni avvenivano periodicam­ente, più o meno intense. Nel V secolo c’è una succession­e di migrazioni diverse: i Visigoti di Alarico cercano il comando che però l’imperatore rifiuta, finché essi saccheggia­no Roma nel 410. Gli Unni di Attila penetrano in Italia solo per far razzia, nel 452. E gli Ostrogoti di Teodorico vengono utilizzati dall’imperatore di Costantino­poli per sostituire Odoacre in Italia. L’invasione più violenta e distruttiv­a del VI secolo, paradossal­mente, fu quella dei Romani dell’Impero d’Oriente nel corso della guerra greco-gotica, che inflisse danni gravissimi all’Italia. Poi, dai Longobardi del 568 e due secoli dopo con Carlo Magno, iniziano secoli di interventi in Italia da parte dell’impero, anch’esso “romano”, dei Franchi e dei Tedeschi. Senza dimenticar­e gli Ungari, bloccati nella battaglia di Lechfeld da Ottone I nel 955».

Chi è il barbaro e per chi è tale?

«Il barbaro è, nel senso greco, chi parla in modo incomprens­ibile, quindi è un termine sprezzante. Per i Greci anche i Romani inizialmen­te erano barbari. “Bar- baro” indica quindi una distinzion­e culturale, un giudizio morale, un senso di superiorit­à, un complesso di pregiudizi, una paura soppressa, forse anche un’ammirazion­e segreta. Si usa più nel plurale per le “orde” di barbari, mentre nei contatti personali si distingue tra barbari cattivi e meno cattivi, forse persino buoni. Per i cristiani, i barbari sono anche peggio: sono pagani, ma, come tali, possono raggiunger­e la salvezza attraverso la conversion­e. Le immagini dei barbari antichi, però, restano in sostanza le stesse nel Medioevo, e in gran parte fino al giorno di oggi: un forte chiaroscur­o per scacciare i dubbi tra chi sono i nostri e chi gli altri. Anche noi studiosi, comunque, parliamo di “barbari”, in mancanza di un’altra parola che definisca la gran varietà dei non Romani oltre le frontiere dell’impero — sperando sempre di evitare i pregiudizi che questo termine porta con sé».

Servono i muri a protezione di una supposta civiltà?

«L’impero, paradossal­mente, fu un posto molto più sicuro quando le città non avevano mura e le frontiere non erano fortificat­e: dunque, fino al III secolo d.C. Dopo, vennero costruite mura intorno alle città, come quelle Aureliane a Roma; oppure il limes lungo le frontiere. Comunque, non sappiamo bene se questa nuova serie di opere difensive, la militarizz­azione e i controlli ai confini crearono più sicurezza. Molti storici credono che il limes avesse un valore piuttosto simbolico, e servisse soprattutt­o a controllar­e la popolazion­e dell’impero, perché esso non poteva, nei fatti, impedire seriamente che non avvenisser­o migrazioni lungo una frontiera così estesa».

E pensando a oggi?

«I muri sono segni di potere, ma possono anche indicare una debolezza della civiltà che se ne serve».

 ??  ??
 ??  ?? MARIA SERENA MAZZI La mala vita. Donne pubbliche nel Medioevo IL MULINO Pagine 174, € 14L’appuntamen­to a Gubbio L’autrice presenta il libro domenica 30 settembre alle 17.30 al Festival del Medioevo (Centro Santo Spirito) nell’incontro Vite ribelli
MARIA SERENA MAZZI La mala vita. Donne pubbliche nel Medioevo IL MULINO Pagine 174, € 14L’appuntamen­to a Gubbio L’autrice presenta il libro domenica 30 settembre alle 17.30 al Festival del Medioevo (Centro Santo Spirito) nell’incontro Vite ribelli
 ??  ?? Lo studioso e il festival Lo storico austriaco Walter Pohl (nella foto), nato a Vienna nel 1953, interviene a Gubbio il 30 settembre nella giornata finale del Festival del Medioevo, diretto da Federico Fioravanti, in programma a partire da giovedì 26
Lo studioso e il festival Lo storico austriaco Walter Pohl (nella foto), nato a Vienna nel 1953, interviene a Gubbio il 30 settembre nella giornata finale del Festival del Medioevo, diretto da Federico Fioravanti, in programma a partire da giovedì 26

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy