Corriere della Sera - La Lettura

L’ultimo dei simbolisti va al mare

La prima pubblicazi­one organica in italiano di Adriaan Roland Holst

- Di DANIELE PICCINI

Ci sono poeti che giungono da una distanza, non solo geografica o culturale, ma prima di tutto ideale: poeti che parlano da una sorta di condizione estraniata, separata e non per questo meno inerente al nostro intimo. Probabilme­nte appartiene a questa categoria l’olandese Adriaan Roland Holst (nipote della poetessa Henriette Roland Holst-van der Schalk), poeta longevo (Amsterdam, 1888 – Bergen, 1976) che ha attraversa­to buona parte del Novecento con la sua opera. Questa pare issarsi in una solitudine estrema. Da essa, dalla solitudine, l’opera prende forza e chiarovegg­enza. Proprio la capacità di vedere è cercata dal poeta. Holst è allievo ideale di Yeats (autore che tra l’altro tradusse: in giovinezza Holst aveva studiato per qualche tempo a Oxford) ed è poeta di un simbolismo cifrato, nutrito di letture capitali, sulla linea che va da Hölderlin a Rilke, senza trascurare Mallarmé. Ciò che ci rappresent­a è un tramonto, una caduta: non è difficile scorgere in ciò i segni, oltre che della cultura, della storia. Il capolavoro del poeta, Un inverno al mare, uscì nel 1937, nel clima della minaccia nazista. Proprio questa misteriosa operetta viene presentata al pubblico italiano insieme ad alcuni altri testi, in un’antologia che costituisc­e la prima pubblicazi­one organica dedicata al poeta nel nostro Paese ( Un inverno al mare e altre poesie, Raffaelli).

Nella raccolta-poemetto si parla di un’amata perduta. Che diventa anche subito, per trasposizi­one e cifra, la Elena della guerra di Troia (a cui poi è dedicato un altro componimen­to di Holst, Elena nello specchio, scritto tra 1918 e 1943): diviene anzi la bellezza stessa, che sembra fuggire ormai dall’Occidente. Il dialogo con l’immagine della scomparsa investe la for- ma del testo: costruito su una sequenza di ottave dallo schema rimico rimodulato, il poemetto si presenta come allusivo, sibillino. Il tempo di prima è il tempo mitico, della presenza divina, ora dispersa («l’ira sfrenata/ del mare abbandonat­o da Dio»); ritrovarne le tracce attraverso la memoria, la nostalgia, lo specchio (elemento ritornante nel libro) significa correre un rischio, cercare sé stessi: «Questo il luogo: la sfiducia/ snerva qui il coraggio/ di specchiars­i: in questa stretta/ valle della duna può succedere/ che uno incontri sé stesso,/ e si osservi, e debba leggere/ nell’altro sguardo. Questo posto/ freme di paura e timore».

Nelle fibre del discorso poetico è una civiltà a interrogar­si sulla sua destinazio­ne. Sulla domanda, termina il poemetto. Poi, nei testi più tardi del poeta, è la disillusio­ne a dominare, ma ancora in forme sonanti, araldiche. Un inverno al mare diviene

Marea d’inverno (titolo di un testo tratto da una raccolta del 1958) e il vuoto, la negazione di ogni possibile rispecchia­mento (nel mito, nella bellezza, nell’altro) conducono a un riconoscim­ento estremo, eppure ancora pulsante di tragica bellezza: «Nessuno specchio più, e nessun tutto —/ soltanto ancora, mormorante, lutto».

 ??  ?? ADRIAAN ROLAND HOLST Un inverno al mare e altre poesie A cura di Jean Robaey RAFFAELLI Pagine 100, € 15
ADRIAAN ROLAND HOLST Un inverno al mare e altre poesie A cura di Jean Robaey RAFFAELLI Pagine 100, € 15

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy