Corriere della Sera - La Lettura

Ahimè, povero Arfelli che dalla fama scivolò nel silenzio

-

Su Dante Arfelli (Bertinoro, ForlìCesen­a, 1921 – Ravenna, 1995) si accesero i riflettori per I superflui (Rizzoli, 1949), l’approdo di un giovane provincial­e nella Roma del dopoguerra: il suo stile secco e spietato, in pieno clima neorealist­ico, gli valse il Premio Venezia e un gran successo di pubblico anche all’estero (negli Usa vendette 800 mila copie). Dopo quel romanzo ne pubblicò un altro nel ’51, La quinta generazion­e (Rizzoli), per poi dedicarsi al mestiere di insegnante. Non se ne sentì più parlare. Il silenzio fu rotto nel ’75 da Quando c’era la pineta (Edizioni del Girasole), racconti scritti tra il ’49 e il ’54 raccolti da Walter Della Monica, l’amico mai rassegnato al suo silenzio. Arfelli era già logorato dai «nervi, i nervi, i nervi», la malattia che ancor più lo legò a Giuseppe Berto nonostante il suo fosse «un male chiaro, non oscuro», stando al parere del dottore. Perduta la moglie, lasciò Cesenatico e si trasferì dalla figlia a Ravenna, dove fu ospite di strutture assistenzi­ali. E fu proprio lì, nel 1988, che Della Monica lo convinse a riprendere la penna per raccontare «come viene viene» la malattia, l’attualità («i giovani: preferisco­no proprio la partita, invece di fare l’amore?»), il progresso («sono andati sulla luna e ancora non hanno trovato una medicina per un semplice raffreddor­e»). Gli appunti vanno a formare il primo blocco di questo Ahimè, povero me (Marsilio, 1993), il secondo è una riscrittur­a («per esercitarm­i la mano») di inediti Racconti del cassetto, il terzo raccoglie lampi che ci conducono nella sua solitudine, sul confine tra precipizio e lucidità: il testamento di uno scrittore vero, libero, che non andrebbe dimenticat­o.

 ??  ?? Ahimè, povero me di Dante Arfelli (Marsilio, 1993)
Ahimè, povero me di Dante Arfelli (Marsilio, 1993)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy