-
Leonardo, il primo genio del Ventunesimo secolo
-
Tra le ombre di Tobino nel suo ex manicomio
-
George R. R. Martin «Il mio nuovo romanzo»
-
L’Europa di Kieslowski un quarto di secolo dopo
-
L’epopea dei De Filippo in mostra (con sorpresa)
-
Nabokov La letteratura serve a...
-
Una biblioteca riunifica Calgary
-
Olio di gomito e non
-
VLADIMIR NABOKOV
-
Le caricature di Parigi
-
Lo scisma degli ortodossi
-
Le carte, i segreti e tutto il resto Petrarca torna in aula
-
L’infografico
-
Andrea Revelant è il #twitterguest
-
Il lato matematico di Platone Così Reale recuperò i Greci
-
E IL DUCE MISE LA RETROMARCIA
-
GIOVANNI REALE
-
C’è posta per te
-
Il nuovo reato culturale di danteggiamento
-
CHIARA MERCURI
-
Come cogliere un mango
-
Un algoritmo dà la caccia ai libri da pubblicare
-
Proviene dalla nebulosa solare l’acqua che scorre sulla Terra
-
Mary Shelley prima e dopo
-
L’immagine
-
ETNOGRAFI SUL WEB PER DIRCI CHI SIAMO
-
Tre sfide e una trappola Ecco dove va la fisica
-
La biografia
-
Seimila volte chiusi
-
Il turbocalcio che prepara la Superlega
-
Tacchetti e sentimenti
-
La globalizzazione è un pacco
-
GEORGE R. R. MARTIN
-
La biografia dello Snaso
-
Indiana Jones cacciava dinosauri non solo tesori
-
Il corpo mutante
-
Patricia Highsmith è un’assassina
-
La giapponese ruggente
-
Narrativa e rap per resistere a Putin
-
Riconosci la faina?
-
Dall’oceano Tabucchi alla fine emerge il Nautilus perduto
-
Ventisette anni di attesa
-
Due donne e un destino in forma di romanzone
-
Gli anni di piombo non fanno rumore
-
Spirito della confusione
-
Natura, storia, tempo Le frontiere di Neri
-
«Poetry and Discovery» e i suoi 53 autori
-
La patria degli altri
-
Il botanico che rubò il tè ai cinesi
-
Le navi dei Cesari sulla rotta americana
-
Il faro della storia
-
Sapienza senza confini Anche i cristiani a lezione da Avicenna
-
Pulp, superpulp e anche metapulp
-
L’almanacco geniale mette ordine in cucina
-
Gli ebrei e Mengele in fuga
-
La classifica
-
Giornalisti che scrivono libri. E ne parlano
-
La Rolls-Royce del 1921 vale oltre 140 mila euro
-
«Ho il compito di tenere viva la memoria dei miei cari»
-
Zero Stato, più case È l’anarco-architettura
-
Il bar in salotto
-
Due mesi e due tele che traghettano l’arte nella modernità
-
Pietre di un futuro primordiale
-
FALLÌ SENZA PAURA DI FALLIRE
-
INVENTÒ SENZA PAURA DI FALLIRE
-
Adèle ama i pois
-
Un angioletto talmente splendido che Verrocchio smise di dipingere
-
L’«omo sanza lettere», ingegnere del Rinascimento
-
Capolavoro (im)perfetto di tecnica e fragilità
-
Vie d’acqua, ponti a campata unica Un’idea (modernissima) di città
-
Lo studio di uccelli e insetti per conquistare il cielo
-
Macchine da guerra di un animo pacifista
-
La statua equestre che non fu realizzata
-
«Nelle fontanelle della gola vedi battere i polsi»
-
Il vero iniziatore dell’anatomia: il corpo scopre le proprie funzioni
-
Il rapporto totale con la musica «figurazione delle cose invisibili»
-
Intuì che la diversità è il segreto della natura
-
Volti bizzarri e bellezze interiori
-
Cinquecento anni, ma non li dimostra
-
Fare dischi oggi è statistica, non arte Sogno un talent per ultracinquantenni
-
10 dicembre 1948
-
Suona ancora, campana, ti prego!
-
Violoncello nelle terre estreme
-
Insegue l’assassino del cane, scopre il mistero della sua vita
-
Autori Dall’alto:
-
LAVOCEDITERFEL UCCIDEAZURIGO
-
Mellotron e tutto il resto
-
I suoni d’Africa ricreano il «Requiem» di Mozart
-
Nella mente di Prospero Andò rilegge Shakespeare
-
Il sassofono di Shepp rivoluziona anche il blues
-
Improvvisazioni «on the road» per l’Italia
-
Vita, musica e morte di George Gershwin
-
Elettronica tra la neve (a 1.600 metri di altezza)
-
I cent’anni della Polonia visti dallo schermo
-
Williams, O’Neill, Albee recitati uno dopo l’altro
-
Cappuccetto e il lupo O forse era una lupa?
-
Lo scorrere del tempo di 18 ballerini in scena
-
Due attori nascosti in un corpo da elefante
-
Esplorare l’Oriente con la macchina da presa
-
Scrooge canta e balla
-
L’autore
-
Chi vince e chi perde
-
SALVAMI DA CIÒ CHE SARÒ
-
Cuochi schizzati e tutti gli altri