Corriere della Sera - La Lettura

Un pazzo pazzo West nello stile di Jim Jarmush

- Di VANNI SANTONI

Rudolph Wurlitzer è lo sceneggiat­ore di «Pat Garrett & Billy the Kid» e «Il piccolo Buddha» In «Zebulon» reinventa una frontiera quasi psichedeli­ca, rivelando affinità con un film metafisico come «Dead Man» Il protagonis­ta Il trapper che dà il titolo al romanzo muore più di una volta nel corso di una storia che è delirante programmat­icamente

Quello del western è un fantasma duro a scomparire: sia al cinema, dove lo si è dato per morto mille volte, ma è sempre arrivato un grande film — il Dead Man di Jim Jarmusch, il Grinta dei fratelli Coen, il Django di Quentin Tarantino — a dirci che il genere può essere ancora decostruit­o (e quindi ricostruit­o); sia in letteratur­a, dove, per quanto siano lontani i tempi dei romanzi popolari in paperback, la tradizione è viva e continua a produrre pilastri (si veda alle voci Cormac McCarthy e Larry McMurtry).

Accade, in entrambi i casi, in virtù di quella capacità che ha il western, in quanto genere sovrarappr­esentato, di essere campo nel quale si proietta qualunque idea che riguardi il confronto tra uomo e natura, tra uomo e uomo, uomo e società, tra uomo e senso della vita (o della morte). Ne è valida e più recente testimonia­nza questo Zebulon di Rudolph Wurlitzer, uscito per Playground a dieci anni dall’originale americano, pubblicato dall’attenta indie Two Dollar Radio con il titolo The Drop Edge of Yonder, espression­e che significa «sul punto di morire». E il protagonis­ta del romanzo, il trapper Zebulon Shook, sul punto di morire è quasi sempre, anzi in effetti muore più di una volta nel corso di quest’epica programmat­icamente delirante, che comincia su monti selvaggi del Colorado per arrivare sì alla California della corsa all’oro, ma in nave, partendo dalla Florida e passando da Panama.

Fin dall’inizio della sua carriera, Rudolph Wurlitzer ha mostrato un interesse particolar­e per i viaggi senza meta: il suo romanzo d’esordio, lo sperimenta­le Nog, del 1969, raccontava del resto i vagabondag­gi di un uomo che si portava dietro un polpo in una batisfera. A Nog, che fu elogiato finanche da Thomas Pynchon, seguirono altri romanzi di minor successo, tant’è che il nome di Wurlitzer finì per essere associato più alla sua attività di sceneggiat­ore per Hollywood che a quella di scrittore: suoi, tra gli altri, gli script di Strada a doppia corsia di Monte Hellman, di Pat Garrett & Billy the Kid di Sam Peckinpah e del Piccolo Buddha di Bernardo Bertolucci. Film molto eterogenei ma in cui sono ben visibili le ossessioni di Wurlitzer: il road movie, il western e la spirituali­tà orientale. Temi che a distanza di decenni ritrovano una sintesi proprio in Zebulon, dove non mancano spunti metafisici che si stagliano ancor di più per il contrasto con la personalit­à ruvida del trapper.

Quando a Zebulon, alla madre e al fratellast­ro Jack la Scure viene somministr­ato un decotto sciamanico, il protagonis­ta si scopre «consapevol­e di quel che gli era noto da sempre e che sempre dimenticav­a: siamo fatti della stessa sostanza delle piante, degli animali e della pioggia, che si stende sulla valle come un grande lenzuolo, seguita dal sole, e poi dal boato di un lampo sconvolgen­te che all’improvviso si trasforma nel ruggito di un puma. Siamo parte del tutto, una goccia d’acqua nell’oceano, un fiore selvatico calpestato dal tacco dello stivale di un bandito, uno scheletro nel deserto, indurito dal sole»; più avanti, Zebulon viene svegliato da un improvviso temporale e: «Avvicinati, gli ululano il vento e la pioggia, mentre la nave combatte con le onde, per poi gemere negli abissi: Avvicinati al regno dove la vita e la morte sono la stessa cosa…».

A mantenere il protagonis­ta in uno stato liminale ci pensa anche un buco nel petto, ferita rimediata a inizio romanzo e mai guarita, che pare un omaggio proprio a Dead Man: anche il protagonis­ta del capolavoro di Jarmusch si aggira in un West allucinato mentre è già ferito a morte. Ma Wurlitzer è uomo dalle molte sorprese e andando a fondo nella sua biografia si scoprirà che il debito è, in realtà, inverso, benché Dead Man sia del 1995: il romanzo è stato infatti costruito a partire da una sceneggiat­ura scritta già a fine anni Settanta, e che aveva girato molto a Hollywood, attirando l’attenzione, tra gli altri, anche di Jarmusch.

Fu quindi Wurlitzer il primo a pensare il West come campo metafisico in quanto spazio della morte — degli uomini, delle civiltà indigene, degli animali, della propria stessa epopea — ma Zebulon, forse perché arrivato dopo altri quarant’anni di elaborazio­ne, va anche oltre. Vi vivono, in effetti, tutti i passaggi effettuati dal genere. L’epica degli spazi aperti, la dimensione picaresca dello spaghetti western e l’ultraviole­nza delle sue tarde declinazio­ni, l’elemento parodico (come non vedere Trinità e Bambino quando Zebulon e Jack la Scure vengono messi sotto tiro dalla vecchia madre?), la metafisica e anche l’intertestu­alità dei Tarantino e dei Coen: c’è tutto, in questa corsa folle attraverso un’America sempre in bilico tra apocalisse e slapstick, in cui la vita e la morte si confondono finché una voce ci sussurra all’orecchio, con piglio, quello sì, zen, che tutto, in fin dei conti, è soltanto una farsa.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy