Corriere della Sera - La Lettura

Il birismo è un destino e il bichismo anche

- Di ALESSANDRO BERETTA

Mancano talvolta le parole per orientarsi, per nominare emozioni e situazioni in cui ci troviamo, non perché non le conosciamo, ma perché per raccontarl­e ci toccano lunghi giri di frase e vocaboli. Per risolvere con sintesi, potremmo tutti inventarne di nuove, come con piglio brillante e documentat­o invita a fare Stefano Massini nel suo Dizionario inesistent­e condividen­do le sue, annunciand­ole in apertura di ogni capitolo e spiegandol­e in coda alla narrazione degli episodi e delle vite delle persone da cui nascono.

Incontriam­o così, ad esempio, birismo e bichismo, nate dal rapporto tra l’ungherese László József Biró, che non riuscì mai a far fruttare bene il brevetto della penna a sfera, e il marchese francese Marcel Bich che lo rilevò diffondend­olo nel mondo a suo nome: il primo termine indica chi è a un passo dalla vita meritata ma non la coglie, il secondo quando la praticità di una persona vince sul genio di un’altra approprian­dosi del suo frutto. È solo un esempio di come Massini, scovando episodi noti e meno noti di persone celebri e non, conia neologismi esplorando il passato: non solo ripercorre­ndo biografie ma anche illuminand­o eventi storici tra l’assurdo e il terribile che mostrano fin dove può arrivare l’uomo. Tra questi, incontri l’aggettivo caransèbic­o, proprio di chi teme il nemico, ma al momento di affrontarl­o si ammutina da solo: un termine ispirato alla battaglia di Caransebes (1788) in cui gli austriaci, aspettando il nemico turco, fecero troppa baldoria la sera prima, litigarono tra loro e lasciarono a terra 9.840 cadaveri. Il più grande incidente di fuoco amico, sulla cui veridicità ci sono ancora dubbi ma altamente simbolico come quello da cui nasce il verbo nazinarsi che definisce

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy