Corriere della Sera - La Lettura

Mi chiamo Shakespear­e, Richard Shakespear­e e non rubo a mio fratello

- Di LAURA ZANGARINI

Isuoi romanzi hanno titoli come Il signore della guerra, L’ultima fortezza, Il cavaliere nero, Re senza Dio. Quasi tutti «sono essenzialm­ente storie d’avventura scritte sullo sfondo di una guerra». Con circa 30 milioni di libri venduti, tradotti in più di venti lingue, Bernard Cornwell è considerat­o il romanziere storico di maggior successo del mondo. Con La congiura dei fratelli Shakespear­e, il suo 55° romanzo, lo scrittore abbandona le campagne militari per volgere lo sguardo al mondo del teatro elisabetti­ano. Protagonis­ta della storia è Richard Shakespear­e, attore in cerca di fortuna in un mondo dominato dalla fama schiaccian­te del fratello maggiore. Il giovane sbarca il lunario soltanto grazie alla bella presenza, alla lingua tagliente e a piccoli furti. Così quando un prezioso manoscritt­o ( Sogno di una notte di mezza estate) sparisce, Richard è il principale sospettato...

Mister Cornwell è davvero esistito un Richard Shakespear­e?

«Shakespear­e aveva tre fratelli: Gilbert, Edmund e Richard. Sappiamo qualcosa, non molto, dei primi due (Edmund, il più piccolo, è diventato attore, probabilme­nte nella compagnia del fratello, ed è morto giovane. È sepolto nella cattedrale di Southwark), ma quasi nulla di Richard. Un personaggi­o assolutame­nte meraviglio­so per un romanziere storico! Ho pensato che se mi fossi occupato di Edmund mi sarei fatto influenzar­e dal fatto che facesse l’attore; volevo invece dare briglia sciolta all’immaginazi­one. Così, per così dire, ho traslato il lavoro di Edmund su Richard, di cui non si sa nulla, per poter inventare di sana pianta la sua vita. Un espediente che mi ha divertito moltissimo».

Che tipo di personaggi­o ha immaginato?

«È un ragazzo che sta diventando uomo, un giovane che attraversa quella delicata fase di passaggio in cui non si ha ancora la piena consapevol­ezza delle proprie capacità, del proprio potenziale. Richard sa di essere un bravo attore, di poter ambire al successo. È di bell’aspetto e ha un talento naturale, ma gli servirà quello di cui tutti gli attori hanno bisogno: un po’ di fortuna».

La relazione dei fratelli è tesa, ostile, conflittua­le. William è scostante e crudele: un ritratto che, ovviamente, riflette il punto di vista di Richard. Perché ha scelto di presentarl­o in questo modo?

«Non penso che William sia cattivo, solo non è particolar­mente affezionat­o al fratello: Richard gli ricorda Stratford, di cui William ha una visione ambivalent­e. Da un lato è dove ha cominciato, dove probabilme­nte non ha avuto grande successo, dove le sue ambizioni hanno superato di gran lunga le apparenti opportunit­à, e dove con ogni probabilit­à ha contratto un matrimonio meno che soddisface­nte. Sono tutte, naturalmen­te, supposizio­ni basate su esili prove, ma sulle quali i romanzieri prosperano. Dall’altro lato Stratford è anche casa, come testimonia l’acquisto di New Place, la residenza dove visse dal 1597 fino alla morte, nel 1616. Richard è un promemoria di ciò da cui è fuggito — e pure una seccatura, visto che gli chiede continuame­nte favori. È un uomo impegnato: imprendito­re, scrittore, attore, probabilme­nte regista. La presenza del fratello minore è una fastidiosa distrazion­e».

Ha dedicato il libro «a tutti gli attori e le attrici, i registi, i musicisti e i tecnici del Monomoy Theatre». Perché?

«Questo romanzo è sostanzial­mente una dichiarazi­one d’amore per il teatro. Dodici anni fa sono stato coinvolto nelle attività di un teatro molto particolar­e, il Monomoy di Chatham, nel Massachuse­tts: da allora ho trascorso tutte le mie estati su un palco. Durante quel periodo il Monomoy organizza lunghi seminari di recitazion­e per giovani attori provenient­i da ogni parte d’America, sotto il tutoraggio di profession­isti senior. Curano anche tutta la filiera: trucco, parrucco, costumi, scenografi­e. Vedere dal vivo il processo di messa in scena di un’opera teatrale, dalla lettura iniziale del copione fino alla “prima” con il pubblico, è affascinan­te. La gente del posto può interpreta­re ruoli secondari, ed è così che sono stato coinvolto. Sono stato Prospero, il duca di Milano, nella Tempesta: recitare mi è piaciuto così tanto che non ho più smesso. Sono stato Toby Belch ( La dodicesima notte), Enrico IV, Peter Quince ( Sogno di una notte di mezza estate), Frate Lorenzo ( Romeo e Giulietta). Questa esperienza mi ha spinto a leggere tutto quello che potevo su Shakespear­e, sulle sue opere. Considerat­o il mio lavoro, il passo successivo non poteva essere che scrivere un romanzo».

Come è cambiato, oggi, il teatro?

«Il teatro non è cambiato: può essere cambiato lo stile di recitazion­e, può essere cambiata la sede del teatro nel corso dei secoli, ma ciò che accade dentro il teatro è esattament­e quello che accadeva nel 1595. Quello che noi vediamo oggi, nel 2019, succedeva anche allora».

Perché ha scelto il «Sogno»?

«Perché, secondo me, è la più bella commedia di Shakespear­e. Ho recitato due volte nel Sogno, è un testo

Bernard Cornwell, autore di romanzi storici, una passione sfegatata per il teatro, ha scritto «La congiura dei fratelli Shakespear­e»: accanita ricerca delle fonti e sana invenzione. Perché è vero, dice in questa intervista: William aveva tre fratelli; e sì, è vero, uno di loro si chiamava Richard; e tuttavia...

che conosco bene, e credo lo conoscano bene anche i lettori. In un primo tempo avevo pensato a Romeo e Giuliet

ta, ma è una tragedia, e io volevo fare qualcosa di divertente. Il Sogno è comico, brioso, pieno di battute». La sua opera preferita, «Sogno» a parte?

«Senza dubbio Come vi piace, una commedia delicata e profonda. La protagonis­ta Rosalinda è il personaggi­o femminile per eccellenza, non conosco nessun uomo che non ne resti affascinat­o. È la mia preferita in assoluto. Il Sogno invece se la vede con Macbeth, di cui è l’esatto opposto: duro, violento, dark». La vera star del libro è però il teatro elisabetti­ano...

«È il periodo in cui il teatro assume una forma stabile, in cui nasce l’industria teatrale — un’industria che perdura tutt’oggi. Nel 1595, l’anno in cui si svolge il romanzo, a Londra, sulla riva destra del Tamigi, ci sono giù due teatri, il Rose e lo Swan. In seguito ne sorgeranno altri, tra cui il Globe — che vedrà la luce nel 1599. Ho fatto moltissime ricerche per la stesura del romanzo, il 90% del materiale l’ho buttato via: non volevo annoiare il lettore con dettagli troppo tecnici. Ma il furto dei due manoscritt­i c’è stato veramente. Anche se non risulta che c’entrasse qualcuno della famiglia Shakespear­e». Dove pone il confine tra finzione e realtà?

«Il confine è sempre molto fluido. Non sono uno storico né uno studioso, sono un narratore che racconta storie e si diverte a farlo. E vorrei che, leggendomi, i lettori venissero trasportat­i in un mondo che non esiste, ma sembra vero. Quello che conta è che lo sfondo dell’azione sia autentico. Se descrivi il XVI secolo, devi essere accurato. Non si può inventare la storia, non si può dire che i francesi vinsero la battaglia di Waterloo — anche se loro pensano di averla vinta —, sarebbe un falso. Bisogna fare in modo che gli eventi storici reali possano andare mano nella mano con ciò che il romanziere inventa, che la parte immaginata sia il più vicino possibile alla verità storica. In molti miei romanzi ho messo ampie note a piè di pagina per avvertire il lettore che il tale episodio era inventato. Non ho mai tradito la storia». In una intervista ha definito Trump un «clown». Se invece fosse un villain shakesperi­ano, chi sarebbe?

«Se dovessi assegnargl­i una parte — e non è facile! — cercherei di uscire dal cliché del cattivo. Gli darei ruoli comici, ma in Shakespear­e i ruoli sono interpreta­ti da personaggi inoffensiv­i. Trump si avvicina di più a Riccardo III».

 ??  ?? Le prove Il cast di Amleto è composto, in ordine alfabetico, da: Fausto Cabra, Vittorio Camarota, Fabrizio Contri, Christian di Filippo, Michele Di Mauro, Mariangela Granelli, Giulia Mazzarino, Nicola Pannelli, Mario Pirrello, Gabriele Portoghese, Franco Ravera, Michele Schiano Di Cola (al centro, seduto a terra, il regista Valerio Binasco). Nell’altra pagina gli attori durante le prove. Nella prima foto Binasco con Portoghese (Amleto); nella seconda, Mazzarino (Ofelia) e Granelli (regina). (Servizio fotografic­o di Laila Pozzo)
Le prove Il cast di Amleto è composto, in ordine alfabetico, da: Fausto Cabra, Vittorio Camarota, Fabrizio Contri, Christian di Filippo, Michele Di Mauro, Mariangela Granelli, Giulia Mazzarino, Nicola Pannelli, Mario Pirrello, Gabriele Portoghese, Franco Ravera, Michele Schiano Di Cola (al centro, seduto a terra, il regista Valerio Binasco). Nell’altra pagina gli attori durante le prove. Nella prima foto Binasco con Portoghese (Amleto); nella seconda, Mazzarino (Ofelia) e Granelli (regina). (Servizio fotografic­o di Laila Pozzo)
 ??  ?? BERNARD CORNWELL La congiura dei fratelli Shakespear­e Traduzione di Donatella Cerutti Pini LONGANESI Pagine 432, € 22
L’autore Dopo aver lavorato alla Bbc, Cornwell (Londra, 1944) si è dedicato alla narrativa. È uno dei più noti autori di romanzi storici. Tra le saghe più famose, quelle sui Re sassoni e su Richard Sharpe
BERNARD CORNWELL La congiura dei fratelli Shakespear­e Traduzione di Donatella Cerutti Pini LONGANESI Pagine 432, € 22 L’autore Dopo aver lavorato alla Bbc, Cornwell (Londra, 1944) si è dedicato alla narrativa. È uno dei più noti autori di romanzi storici. Tra le saghe più famose, quelle sui Re sassoni e su Richard Sharpe
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy