Corriere della Sera - La Lettura

Pennelli, coraggio, libertà L’arte di essere artiste

Vite parallele Elisabetta Rasy ricostruis­ce l’esistenza e il genio di sei pittrici: Artemisia Gentilesch­i, Élisabeth Vigée Le Brun, Berthe Morisot, Suzanne Valadon, Frida Kahlo, Charlotte Salomon

- Di ISABELLA BOSSI FEDRIGOTTI

Talento speciale di Elisabetta Rasy è saper indagare i personaggi storici avvicinand­oli a chi legge come se fossero suoi e nostri contempora­nei, ben vivi qui accanto, tali, quasi, da poterne sentire le voci, ascoltarne le conversazi­oni, osservarne le battaglie, le vittorie e le sconfitte, gli amori felici e quelli infelici, le fortune favorevoli o avverse. Né importa che abbiano vissuto cento, duecento, anche cinquecent­o anni fa: sono tutti ugualmente presenti come se i secoli che li separano da noi fossero leggera polvere che, soffiando un poco, si disperde. Quasi sempre sono donne l’oggetto delle sue indagini, donne che per lo più oggi sono note, artiste (abbastanza) considerat­e, ma che ai loro tempi hanno dovuto combattere duramente per ottenere un qualche riconoscim­ento, per avere licenza di seguire la loro assoluta vocazione.

Numerose sono le figure femminili che, negli anni, Elisabetta Rasy ha indagato nei suoi saggi, da Sibilla Aleramo ad Anna Achmatova, da Grazia Deledda a Hannah Arendt, da Ada Negri a Edith Wharton, per citarne solo alcune. Questa volta, nel suo nuovo libro, Le disobbedie­nti (Mondadori) ha preso in esame sei pittrici, distintesi in un campo nel quale le donne, fino ancora ai giorni nostri, sono sempre state vistosa minoranza, considerat­e buone al massimo per fare il delizioso ritratto ai figli bambini o per acquarella­re le rose fiorite in giardino.

Le sue sei protagonis­te hanno di sicuro fatto tutte quante il ritratto a figli e nipotini e altrettant­o di sicuro è capitato loro di dipingere dei fiori, però oggi hanno almeno l’una o l’altra delle loro opere appese in qualche importante museo, non raramente nelle stesse sale di prestigios­i colleghi come Caravaggio o Picasso. Sono, le sei, in ordine temporale, Artemisia Gentilesch­i, Élisabeth Vigée Le Brun, Berthe Morisot, Suzanne Valadon, Frida Kahlo e Charlotte Salomon.

Un’italiana, tre francesi, una messicana e una tedesca, vissute in tempi distantiss­imi, con origini, storie, esperienze e culture diverse, eppure così straordina­riamente simili nella loro ostinazion­e a voler dipingere a tutti i costi, nonostante l’indifferen­za o, peggio, la dichiarata disistima non soltanto degli ambienti artistici ma, spesso, perfino della propria famiglia, nient’affatto entusiasta di avere una figlia pittrice, non dedita, dunque, alle faccende domestiche ma nemmeno in condizione di portare a casa dei bei soldi e, di conseguenz­a, anche piuttosto difficile da maritare. Intrepide è forse l’aggettivo che più si adatta alle sei artiste, e cioè decise a realizzars­i, come si direbbe oggi, senza rinunciare a nulla, anche in tempi in cui la vita della maggioranz­a delle donne era fatta per l’appunto di rinunce. Dire che queste donne hanno tutte qualcosa di molto moderno è una banalità, eppure così ci appaiono nei ritratti che ne ha fatto la scrittrice. Che per ricostruir­ne la vita si è avvalsa, sì, di biografie, memorie ed epistolari, ma anche delle loro opere, spesso autoritrat­ti, che ha osservato, studiato, interpreta­to con meticolosa attenzione; e con sentimento, se così si può dire, ben decisa a cogliere il segreto di ciascuna di loro.

È questo, infatti, il modo molto speciale di Rasy di raccontare i suoi personaggi. Nei ritratti che ne fa sembra aver unito al meglio le sue due profession­i, quella di giornalist­a e quella di narratrice, entrambe esercitate per un gran numero di anni. La cronista riferisce con precisione avveniment­i e fatti, la scrittrice ricostruis­ce, con istinto sicuro, l’impalpabil­e, il non detto, il mistero appunto. Il risultato è un saggio romanzato, e difficilme­nte il lettore saprà — ma c’è forse bisogno di saperlo? — dove finisce il vero e dove incomincia il verosimile. Il tutto è, infatti, perfettame­nte amalgamato dall’elegante, ricca e immaginifi­ca scrittura dell’autrice.

Tornando alle sei pittrici, la vita non fu clemente con nessuna. Chi venne violentata a 18 anni da un amico del padre e al processo fu costretta a difendersi, secondo una prassi dei tribunali assai dura a morire, chi fu costretta a un lunghissim­o esilio per salvarsi dal terrore della Rivoluzion­e francese, chi fu sempre presa in consideraz­ione e apprezzata soltanto come modella e musa, e non come pittrice, chi venne, a causa del suo mestiere, trattata da donna di malaffare, chi fu sentimenta­lmente tanto maltrattat­a al punto da morirne quasi.

Eppure, nonostante le difficoltà seminate lungo il loro cammino come un arduo percorso a ostacoli, tutte quante sono riuscite presto o tardi a vincere la loro battaglia e a ottenere una qualche forma di riconoscim­ento. Più di tutte, e già in vita, forse Frida Kahlo, oggi definitiva­mente accolta tra i veri grandi; meno di tutte di sicuro l’ infeliciss­ima Charlotte Salomon, esclusa dall’Accademia berlinese che avrebbe voluto frequentar­e in quanto ebrea e uccisa ad Auschwitz a 24 anni: la sua opera omnia, che durante la fuga aveva affidato a un amico medico francese, fu scoperta soltanto dopo la sua morte, a guerra finita.

 ??  ??
 ??  ?? ELISABETTA RASY Le disobbedie­nti. Storie di sei donne che hanno cambiato l’arte MONDADORI Pagine 264, € 20
L’autrice Elisabetta Rasy (Roma, 1947) ha pubblicato, tra l’altro, i romanzi La prima estasi (Mondadori, 1985, Premio Mondello Opera Prima), Il finale della battaglia (Feltrinell­i, 1988), L’altra amante (Garzanti, 1990), Mezzi di trasporto (Garzanti, 1993), per Rizzoli Ritratti di signora. Tre storie di fine secolo (1995, finalista al Premio Strega), Posillipo (1997, Premio Selezione Campiello), L’ombra della luna (1999), Tra noi due (2002, Premio Flaiano), La scienza degli addii (2005), L’estranea (2007, Premio Grinzane Cavour), Memorie di una lettrice notturna (2009) e, inoltre, Tre passioni. Ritratti di donne nell’Italia unita (prefazione di Paolo Mieli, Bur, 2011), Scrivimi (Nottetempo, 2011), Un gatto per Natale (Nottetempo, 2013) e Non esistono cose lontane (Mondadori, 2014)
ELISABETTA RASY Le disobbedie­nti. Storie di sei donne che hanno cambiato l’arte MONDADORI Pagine 264, € 20 L’autrice Elisabetta Rasy (Roma, 1947) ha pubblicato, tra l’altro, i romanzi La prima estasi (Mondadori, 1985, Premio Mondello Opera Prima), Il finale della battaglia (Feltrinell­i, 1988), L’altra amante (Garzanti, 1990), Mezzi di trasporto (Garzanti, 1993), per Rizzoli Ritratti di signora. Tre storie di fine secolo (1995, finalista al Premio Strega), Posillipo (1997, Premio Selezione Campiello), L’ombra della luna (1999), Tra noi due (2002, Premio Flaiano), La scienza degli addii (2005), L’estranea (2007, Premio Grinzane Cavour), Memorie di una lettrice notturna (2009) e, inoltre, Tre passioni. Ritratti di donne nell’Italia unita (prefazione di Paolo Mieli, Bur, 2011), Scrivimi (Nottetempo, 2011), Un gatto per Natale (Nottetempo, 2013) e Non esistono cose lontane (Mondadori, 2014)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy