Corriere della Sera - La Lettura

La ragazza che riscrisse la storia

Esce in italiano una nuova biografia di Giovanna d’Arco: santa e guerriera, analfabeta e letterata, mistica e strega. Abbiamo chiesto al romanziere Matteo Trevisani di immaginare quattro giovani eroine del Novecento

- di AMEDEO FENIELLO

Santa ma sofferente e martire. Guerriera carismatic­a ma evocatrice di profezie. Analfabeta ma letterata. Mistica ma eretica e strega. Sull’amalgama tra queste parole si è giocata la storia di Giovanna d’Arco. La figura femminile meglio documentat­a di tutta la storia del Medioevo. Perché già gli stessi contempora­nei avevano cercato di capire chi fosse, cosa volesse e da cosa fosse spinta. Seguiti da generazion­i di storici che hanno continuato a interrogar­si su di lei. Giovanna d’Arco, insomma, continua a seminare storie e riletture. Fino a questa nuova biografia della medievista francese Colette Beaune ( Giovanna d’Arco. Una biografia), pubblicata in Francia nel 2004 e ora tradotta in italiano dal Saggiatore, grazie all’ottima versione di Valeria Lucia Gilli.

Il problema di fondo che esprime l’autrice è che questa vita, nonostante la molteplici­tà di testimonia­nze esistenti, resti per molti versi inspiegabi­le. Che cosa mosse una ragazzina nata intorno al 1412 in un anonimo e periferico villaggio a vivere da protagonis­ta, per circa due anni, un’epopea eroica e tragica nel corso della guerra dei Cent’anni tra Francia e Inghilterr­a, che si chiuse con il rogo di Rouen del 30 maggio 1431? Beaune tenta di ricostruir­e un’identità, attraverso la forte rilettura critica delle fonti. Soffermand­osi principalm­ente sui suoi modelli ideologici, che ne condiziona­rono l’agire. Il suo essere misticamen­te cristiana ne foggiò lo spirito e l’azione. Ma l’appartener­e a una società nella quale i valori cavalleres­chi erano dominanti, plasmarono la sua esperienza politica e militare. Mentre l’universo della cultura popolare, composta da una miriade di leggende, narrazioni, storie fantastich­e rappresent­ano l’altro elemento della sua formazione. Aspetti che si innervano in Giovanna, ne costruisco­no la sensibilit­à e si esprimono nel suo modo di essere e di misurarsi con il mondo, composto da un coacervo di «briciole di sermoni, parole tratte dalle liturgie quotidiane, romanzi cavalleres­chi, riti popolari dell’Albero delle fate o della galletta dei re». Modo di pensare per molti versi sconcertan­te per i dotti e i teologi che con lei si confrontar­ono, abituati ad esempio al ragionare tomistico o alla giustifica­zione agostinian­a del potere.

Uno sconcerto che va oltre. Giovanna è una donna. E la sua avventura, sottolinea Beaune, mette in discussion­e lo stesso ruolo femminile nella società medievale. L’eroina di Orleans è una donna da cui gli uomini di chiesa si attendevan­o il peggio (come Eva, che aveva condannato l’umanità) e il meglio (come Maria, che l’ha salvata). Invece lei scombussol­a e stupisce, non segue modelli precostitu­iti, è una e tanti insieme: va in guerra, parla di fronte al consiglio reale, predica, combatte, profetizza. «A Giovanna si applicano, contempora­neamente, modelli aperti a entrambi i sessi (il profetismo), modelli puramente femminili (la Pulzella) e modelli strettamen­te maschili (il cavaliere)». Una indetermin­azione dei confini tra i ruoli dell’uomo e della donna che è tra le ragioni delle perplessit­à che suscitò in parecchi; ma anche dell’entusiasmo che accese intorno a sé.

Giovanna fu un «mito vivente», per molti contempora­nei addirittur­a personific­azione dell’alter Christus, incarnato, prodigiosa­mente — diremmo ereticamen­te — in una donna. Protagonis­ta di una vicenda che, dal 1429 al 1431, sconvolse la Francia.

 ?? scelte e testi di MATTEO TREVISANI ILLUSTRAZI­ONE DI CIAJ ROCCHI E MATTEO DEMONTE ??
scelte e testi di MATTEO TREVISANI ILLUSTRAZI­ONE DI CIAJ ROCCHI E MATTEO DEMONTE
 ??  ?? COLETTE BEAUNE Giovanna d’Arco. Una biografia Traduzione di Valeria Lucia Gilli IL SAGGIATORE Pagine 474, € 35
L’autrice La storica Colette Beaune (Chailles, Francia, 1943) è professore emerito presso l’università Paris X - Nanterre. Questo è il suo primo titolo edito in Italia
COLETTE BEAUNE Giovanna d’Arco. Una biografia Traduzione di Valeria Lucia Gilli IL SAGGIATORE Pagine 474, € 35 L’autrice La storica Colette Beaune (Chailles, Francia, 1943) è professore emerito presso l’università Paris X - Nanterre. Questo è il suo primo titolo edito in Italia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy