Corriere della Sera - La Lettura

MARIO VARGAS LLOSA

-

Il richiamo della tribù Traduzione di Federica Niola EINAUDI Pagine 257, € 18 In libreria dal 17 settembre

Lo scrittore Romanziere di origine peruviana naturalizz­ato spagnolo, Mario Vargas Llosa (Arequipa, Perù, 28 marzo 1936) ha vinto il Nobel per la Letteratur­a nel 2010. È autore di ventuno romanzi tra cui La città e i cani (1962), Conversazi­one nella Cattedrale (1969), La zia Julia e lo scribacchi­no (1977), La guerra della fine del mondo (1981), Chi ha ucciso Palomino Molero? (1986); ha scritto saggi e opere teatrali. Ai romanzi sono dedicati due Meridiani Mondadori (2017). La sua intera opera è in corso di pubblicazi­one per Einaudi Il libro Nel nuovo libro, Mario Vargas Llosa propone una mappa del pensiero liberale e dei pensatori che lo hanno ispirato dopo la traumatica delusione della Rivoluzion­e cubana, di cui parla anche nell’intervista. Lo scrittore è stato candidato alle elezioni presidenzi­ali in Perù del 1990 per il centrodest­ra: sconfitto da Alberto Fujimori, si è trasferito a Madrid ed è ora cittadino spagnolo. I diversi capitoli del saggio sono dedicati ad Adam Smith (1723-1790), José Ortega y Gasset (18831955), Friedrich von Hayek (1899-1992), Karl Popper (1902-1994), Raymond Aron (1905-1983), Isaiah Berlin (1909-1997) e JeanFranço­is Revel (1924-2006) L’immagine Nella foto qui accanto: Marco Missiroli e Mario Vargas Llosa durante l’intervista

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy