Corriere della Sera - La Lettura

Sette parole per definire il futuro che ci (a)spetta

- di CECILIA BRESSANELL­I

«Vent’anni tra le righe», tra le lettere, le pagine dei libri, le parole. Pordenonel­egge, «la Festa del libro con gli autori», è giunta al traguardo della ventesima edizione. Da mercoledì 18 a domenica 22 settembre, la rassegna a cura di Gian Mario Villalta (direttore artistico), Alberto Garlini e Valentina Gasparet, torna nella città friulana per raccontare il mondo e dare spazio alle voci e al confronto attraverso le parole. In scena cinque giorni di incontri, dibattiti, lezioni magistrali e progetti speciali. Come quello che Pordenonel­egge ha pensato per l’anniversar­io: Sette parole per i

prossimi 20 anni. Al centro proprio le parole: ne sono state scelte sette che definiscon­o il presente ma che possono essere proiettate verso il futuro. Sono razza, paura, bellezza, sessualità, amicizia, mito, musica. A interpreta­rle saranno, nella giornata di venerdì 20, Guido Barbujani, Beatrice Masini e Simona Vinci, Antonia Arslan, Lucetta Scaraffia, Marcello Fois e Franco La Cecla, Elisabetta Moro e Carlo Boccadoro.

Per l’edizione del ventennale — a cui sono dedicate queste otto pagine de «la Lettura» — arriverann­o a Pordenone oltre 600 ospiti. A inaugurare la rassegna sarà, mercoledì 18, lo scrittore spagnolo Javier Cercas. Poi arriverà l’autrice premio Nobel Svetlana Aleksievic che sabato 21 (Teatro Verdi, ore 18.30) riceverà il Premio Crédit Agricole FriulAdria «La storia in un romanzo 2019» e rifletterà sul legame tra romanzi e storia.

Oltre 65 gli autori che presentera­nno le loro novità: Ildefonso Falcones (che firma un testo a pagina 10 di questo numero de «la Lettura»); e, tra i tanti, Tahar Ben Jelloun, Francesco Guccini, David Szalay, Michela Murgia, Corrado

Augias, Mario Calabresi, Luciano Canfora, Mauro Corona e Matteo Righetto. Tra gli ospiti anche Mauro Covacich e Andrea Purgatori. Ci saranno i dialoghi inediti (Gianrico Carofiglio con Giancarlo De Cataldo, Edoardo Albinati con Valeria Parrella, Marco Missiroli con Marino Niola), le indagini sul nostro tempo (con, tra gli altri, Ferruccio de Bortoli, Beppe Severgnini, Bruno Vespa, Carlo Verdelli) e le «Parole in scena» tra letteratur­a e spettacolo. E ancora arte, sport e poesia. Ai versi è dedicato il consueto «festival nel festival» che quest’anno vede anche il premio I poeti di vent’anni per i nati tra il 1989 e il ’98 (tutti gli eventi sono a ingresso gratuito; info: pordenonel­egge.it).

Ad accogliere lettori e ospiti in città ci sarà una speciale installazi­one diffusa: 26 gigantesch­e lettere gialle in acciaio (di circa 2 metri e 3 tonnellate l’una). Un progetto nato come crowdfundi­ng (ogni lettera può essere «adottata» da un’azienda, un’associazio­ne, singoli cittadini) e destinato a lasciare il segno. A festival concluso le grandi lettere troveranno casa a Parco Cimolai che diventerà così il «Parco delle Lettere».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy