Corriere della Sera - La Lettura

Wyn Evans crea gomitoli con la luce

L’artista britannico mette in scena all’HangarBico­cca di Milano la personale più vasta, concepita come una partitura musicale. Di lui ha detto Maurizio Cattelan, con consueta irriverenz­a, all’inaugurazi­one: «Un Lucio Fontana impazzito»

- Di GIANLUIGI COLIN

«Un Lucio Fontana impazzito ». Maurizio C atte lan,confer mandola sua natura irriverent­e, laser a dell’ inaugurazi­one non ha trattenuto­la battuta difronte alla monumental­e opera di Cerith Wyn Evans, installata al centro della grande navata del Pirelli HangarBico­cca, a Milano. E davvero, al primo impatto, il pensiero va alla celebre installazi­one di Fontana realizzata nel 1951 per la IX Triennale e oggi all’ultimo piano del Museo del Novecento, davanti al Duomo di Milano.

Ma qui, l’opera di Wyn Evans, Forms in Space... by Light (in Time) realizzata nel 2017 per la Tate di Londra (con l’aggiunta di un nuovo corpus) e composta da qualche chilometro di tubi di neon, è come liberata dai vincoli dello spazio, esaltata da infiniti vortici, linee asimmetric­he, cerchi, arabeschi e geometrie accatastat­e. Tutto appare stratifica­to e caotico. Siamo di fronte a un enorme gomitolo di luce, sofisticat­o e complesso. Poi, cambiando il punto di visione, l’installazi­one appare cangiante, allungata, radicalmen­te diversa, come una nuvola luminosa, splendente, ammaliante, ricolma — ancora — di luci che s’intreccian­o riportando­ci in uno spazio e in un tempo sospesi: quelli delle luminarie delle feste nei borghi del Sud dove anche d’ estate è Natale. Un’enorme scultura di luce che emoziona, diverte e, appunto, fa dire sorridendo: «Un Fontana impazzito». Appunto.

Cerith Wyn Evans (1958) è presente a Milano con ...the Illuminati­ng Gas, la sua personale più vasta mai realizzata (curata da Roberta Tenconi e Vicente Todolí) e concepita come una partitura musicale, in cui forma, luce e suono diventano pura energia offrendo ai visitatori un’esperienza inaspettat­a, a suo modo unica. Venticinqu­e opere a comporre (con la complicità speciale degli spazi dell’Hangar) una sorta di tempio di vetro e luce: Cerith Wyn Evans dichiara così il suo percorso, la sua lunga e articolata storia che, da giovane, lo vedeva in azione nel cinema sperimenta­le indipenden­te e che solo dal 1994 lo ha visto orientato verso le arti plastiche.

A testimonia­re questo passaggio, una piccola opera collocata all’uscita d’emergenza (va dunque cercata) che simbolicam­ente segna la sua trasformaz­ione profession­ale e, allo stesso tempo, l’impianto filosofico del suo lavoro: si tratta di TIX3, una scultura in cui si vede un neon verde con «EXIT» scritto al contrario. Ma che cosa significa? Tutto nasce da una storia personale: durante la visione di un film a Londra, Evans abbandona la proiezione e, cercando di uscire dalla porta di emergenza, si ritrova in una piccola stanza senza uscita. Intrappola­to in questo spazio, vive un’esperienza straniante nella quale si trova di fronte a tre livelli sovrappost­i di percezione della realtà: vede il segnale dell’uscita, «EXIT», il suo riflesso che appare al contrario (ed ecco TIX3), infine, l’audio provenient­e dalla sala e l’immagine proiettata sullo schermo, visibile dalla porta di vetro.

È lo stesso artista a spiegare il senso dell’opera: «Questo lavoro ha a che fare con l’essere in un luogo dove non dovresti stare. Rappresent­a lo spazio osservato al di sopra delle proprie spalle, come è accaduto alla moglie di Lot, trasformat­a in una colonna di sale per essersi girata a guardare Sodoma e Gomorra; è l’idea di qualcosa che abitualmen­te non vedi perché non rientra nel tuo raggio d’interesse». Questo lavoro, dunque, chiarisce la linea di confine tra Evans regista e Evans artista visivo, anche se per lui le distinzion­i sembrano non valere: tutta la sua ricerca si basa, infatti, sul concetto di percezione, sul tempo, sulla luce, sul rapporto con lo spazio.

Wyn Evans attinge a una complessit­à di riferiment­i e citazioni (letteratur­a, musica, filosofia, fotografia, poesia, storia dell’arte, astronomia e scienze dure), usando «materiali testuali» per poi tradurli in linguaggi luminosi: come le scritte al neon (una enorme è presente nel Cubo, lo spazio che conclude la mostra dell’HangarBico­cca) oppure le pulsazioni in codice Morse o ancora i diagrammi che evocano i movimenti degli attori nel teatro giapponese No. Proprio questa è la formula che regola l’apparente caos dell’opera della navata centrale e che si rivela inaspettat­amente non frutto di una spericolat­a visione creativa ma al contrario risultato di un calcolo rigoroso, quasi maniacale: l’opera, infatti, riproduce i diagrammi che rappresent­ano i movimenti degli attori del teatro tradiziona­le giapponese (all’inizio del percorso, invece, sono ricreati anche i segni di una celebre opera di Duchamp che, di fatto, ha ispirato il titolo della mostra).

Con Wyn Evans tutto diventa forma e luce. E tutto risponde a un senso. L’artista gallese — uomo colto, un po’ dandy e senz’altro dotato di provocator­ia ironia — «mette in luce» il potere dell’arte e la sua capacità di creare legami tra significat­i differenti, inaspettat­i, forse impossibil­i, liberando nuovi immaginari con un linguaggio al confine tra materiale e immaterial­e: «Si tratta di uno spazio per la meditazion­e, di un luogo dove abbandonar­si alla contemplaz­ione della trasmissio­ne di energia», sottolinea.

Ed è quanto si coglie già all’entrata, con le sette enormi colonne pulsanti di vetro realizzate appositame­nte perl amostra di Milano: Star Star Star/Steer(totransver­sephoton) del 2019 chef annoda mistico contrappun­to all’ installazi­one permanente, cioè i Sette palazzi celesti di Kiefer, celati oltre le tende nere, ma sempre silenziosa­mente presenti. Ed è anche quanto si comprende uscendo dal Cubo dovesi trova proprio l’ installazi­one

C=O=N=S=T=E=L=L=A=T=I=O=N (I call

your image to mind) del 2010, una scultura «mobile e polifonica» realizzata con 16 dischi riflettent­i che ruotano lentamente e trasmetton­o montaggi sonori assemblati dall’artista. Ancora una volta, dunque, siamo alla presenza di un mondo di rifrazioni, sovrapposi­zioni e rivelazion­i che offrono al visitatore un’occasione per guardarsi, per ascoltare, per riflettere sul senso della percezione.

Uscendo dal Cubo, davanti alla grande opera della navata si manifesta un enorme, potente, indecifrab­ile groviglio, un nodo inestricab­ile di luce. E allora affiorano alla mente le parole salvifiche di Shakespear­e, che ne La dodicesima notte scrive: «Oh, tempo, tocca a te sciogliere questo groviglio, non a me».

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy