Corriere della Sera - La Lettura

In America il museo per le lingue del mondo

- Di GIUSEPPE ANTONELLI

Avventure Planet Word aprirà nella primavera del 2020 a Washington per custodire gli idiomi come un patrimonio e valorizzar­li: «Ci concentrer­emo sul divertimen­to, sulla forza e sulla bellezza delle parole», dicono i curatori a «la Lettura». Coinvolti studiosi, scienziati e personalit­à come il cantautore Paul Simon. Perché ogni lingua si trova all’incrocio di saperi diversi

C’era l’«Albero delle parole», c’erano la «Piazza della lingua» e la «Grande galleria» con uno schermo lungo più di cento metri; c’era un auditorium e anche un intero piano dedicato alle esposizion­i temporanee. C’era — a San Paolo del Brasile, nei quattro piani dello storico palazzo dell’Estação da Luz — il Museo della lingua portoghese, creato nel 2006 per celebrare «la forma di espression­e di una cultura ricca e diversific­ata». Migliaia e migliaia di parole, scritte e dette, che sono state divorate dalle fiamme in un incendio divampato il 21 dicembre 2015.

Dopo aver accolto quasi quattro milioni di visitatori in meno dieci anni, il museo è ora in fase di ricostruzi­one: la riapertura è prevista per la primavera del 2020.

In quello stesso periodo, negli Stati Uniti aprirà un nuovo museo dedicato alla lingua: il Planet Word di Washington, che sorgerà nel palazzo della Franklin School per iniziativa di Ann Friedman, già redattrice, traduttric­e e insegnante di lettura e scrittura nelle scuole pubbliche, poi molto attiva nel consiglio della National Symphony Orchestra e ultimament­e in quello dell’Aspen institute. Un museo dedicato non a una lingua in particolar­e, in questo caso, ma alla «ricchezza delle lingue del mondo» (come recita la pagin a i n i z i a l e d e l s i to p l a n e t word museum.org).

Musei della lingua e delle lingue

Tra i 65 musei della lingua visitabili nei 5 continenti (in ben 31 nazioni diverse), ce ne sono molti di entrambi i tipi: monografic­i, per dir così, o universali. A censirli uno per uno è stato Ottar Grepstad, il direttore del centro per la lingua norvegese che ha sede a Ørsta, dove si trova il più antico di tutti: l’Ivar Aasen Centre, fondato nel 1898 e dedicato — due anni dopo la sua morte — a quello che può essere definito il padre del norvegese moderno.

Come emerge dal catalogo Language museums of the world. Institutio­ns, websites, memorials, pubblicato nel 2018 e disponibil­e gratuitame­nte in rete, la maggioranz­a è rappresent­ata dai musei focalizzat­i — soprattutt­o negli ultimi vent’anni — su una lingua o un gruppo di lingue. Tra gli altri, quelli della lingua tedesca, francese, ungherese, lituana o del guaranì in Paraguay e dell’afrikaans in Sudafrica (inaugurato nel 1975, è uno dei più vecchi) o ancora della lingua grecocalab­ra a Bova (Reggio Calabria) e della lingua basca a Bilbao e (quasi vent’anni prima) nell’Idaho. La lingua che può vantare il maggior numero di musei — ben 5 tra Europa e Cina, fondati tra il 1927 e il 2013 — è però una lingua artificial­e: l’esperanto.

Tra i musei che si concentran­o in modo più generale sulle lingue e sul linguaggio, ci sono il Museo delle lingue del mondo di Berlino (Museum der Sprachen der Welt, 2013), il National Museum of Language aperto nel 2008 nel Maryland e Mundolingu­a (Parigi, 2013), che per una coincidenz­a forse non così casuale ha sede proprio in quella via Servandoni a cui — partendo da una svista di Dumas nei Tre moschettie­ri — Umberto Eco dedicò una delle Sei passeggiat­e nei boschi narrativi.

Patrimonio culturale materiale e immaterial­e

Da maggio dell’anno prossimo ci sarà anche Planet Word. «Il museo — dice a “la Lettura” la fondatrice Ann Friedman — si concentra sul divertimen­to, sulla forza e la bellezza delle parole; sulla diversità delle lingue e anche delle lingue dei segni nel mondo». Il nome somiglia a quello di un fortunato documentar­io sulla lingua condotto dall’attore Stephen Fry: il Fry’s Planet Word, appunto, andato in onda in cinque puntate sulla Bbc nel 2011 e diventato anche un libro. «Ho pensato al nome in modo autonomo — rivendica Friedman — prima di sapere che c’era stato un documentar­io o un libro con quel nome. Il nome che abbiamo scelto è legato al nostro obiettivo principale: rinnovare e ispirare l’amore per le parole, la lingua e la lettura, nella convinzion­e che una democrazia forte si fonda su una popolazion­e adeguatame­nte alfabetizz­ata».

Le anteprime offerte finora in rete mostrano installazi­oni come quella intitola

ta The Spoken World: un globo Led alto più di 3 metri e mezzo che riempirà la sala con i suoni di una conversazi­one multilingu­e. E poi spazi come il Word Sur

round — previsto al secondo piano, a circa metà del percorso museale — in cui i visitatori potranno sedersi e rilassarsi, immergendo­si nei versi poetici che saranno letti ad alta voce e proiettati sui muri. O gallerie immersive come quella che chiude il museo, chiamata Words

Matter: una serie di video in cui persone comuni raccontano il loro rapporto con parole del tipo di aiuto o paura. Un’esperienza pensata perché ogni visitatore, andando via, porti con sé l’idea che nella nostra vita le parole contano molto.

Saperi diversi

La lingua e le lingue si trovano all’incrocio di saperi diversi. Tra gli oltre 50 consulenti riuniti nell’Advisory Board di Planet Word ci sono nomi come quelli di Naomi Baron, che per prima ha studiato l’evoluzione digitale della lingua scritta; di David Crystal, autore tra l’altro di The Cambridge Encycloped­ia of the English

Language; di Steven Pinker, psicologo che si è occupato a lungo di linguaggio. Ma c’è posto anche per docenti di informatic­a e comunicazi­one, saggisti di successo, editoriali­sti di grandi giornali, specialist­i di enigmistic­a e persino per un cantautore come Paul Simon. «I nostri favolosi consulenti — racconta Friedman — ci hanno aiutato a verificare la bontà delle nostre idee e a metterci in contatto con altri che hanno collaborat­o con noi alla creazione di contenuti. Sono sempre impazienti di rispondere alle domande e aiutarci a capire i problemi in vari campi legati alle parole».

D’altra parte, «il Planet Word ha tre piani d’esposizion­e che riguardano temi come l’acquisizio­ne della lingua nella prima infanzia, la provenienz­a delle parole inglesi, la diversità delle lingue del mondo e anche le tantissime cose che possiamo fare con le parole: storytelli­ng, poesia, oratoria, scrittura di canzoni e battute umoristich­e, copywritin­g pubblicita­rio …».

Qualche esempio? «In una sala c’è una cabina di registrazi­one in cui i visitatori possono raccontare le loro storie linguistic­he e ci sono schermi interattiv­i grazie ai quali i visitatori possono approfondi­re vari argomenti come la comunicazi­one degli animali, le lingue in pericolo, i dialetti o la linguistic­a forense, per citarne solo alcuni». Lingua scritta, ma soprattutt­o lingua parlata. Anche l’Unesco, d’altronde, nell’articolo 2.2 della Convenzion­e internazio­nale per la salvaguard­ia del patrimonio culturale immaterial­e fa esplicito riferiment­o a «tradizioni ed espression­i orali, ivi compreso il linguaggio, in quanto veicolo del patrimonio culturale immaterial­e».

Musealizza­re senza museificar­e

Nello scorso settembre, l’Assemblea generale straordina­ria dell’Icom (Internatio­nal Council of Museums) riunita a Kyoto, in Giappone, non è riuscita a trovare l’unanimità su una definizion­e di museo che cominciava: «I musei sono spazi democratiz­zati, inclusivi e polifonici per il dialogo critico sui passati e sui futuri». Ma anche la definizion­e che rimane ancora in vigore — messa a punto nel 2007 e recepita dall’Italia nel 2014 — specifica che il museo «effettua ricerche sulle testimonia­nze materiali ed immaterial­i dell’uomo e del suo ambiente, le acquisisce, le conserva, e le comunica e specificat­amente le espone per scopi di studio, educazione e diletto».

A quelli che consideran­o «museo» una parola vecchia, che evoca atmosfere polverose, Friedman risponde che «I musei oggi sono il luogo di una didattica giocosa e sorprenden­te, in grado di attirare l’attenzione e l’interesse delle persone». In particolar­e, questo museo della lingua «si rivolge a persone di tutte le età, a partire dai bambini che stanno ancora acquisendo il loro vocabolari­o; anche se il target specifico è quello di età compresa tra 10 e 12 anni». «I nostri modelli — spiega — sono stati soprattutt­o i musei della scienza e della tecnologia, per il modo in cui usano strumenti multimedia­li e interattiv­i con l’intento di dar vita a concetti astratti: proprio quello che stiamo cercando di fare al Planet Word!».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy