Corriere della Sera - La Lettura

Gli scrittori con il pennello

- Di VINCENZO TRIONE

Il Novecento ha assistito a una fioritura di sconfiname­nti tra narrativa e arte. Eredi di Apollinair­e, questi frontalier­i si sono rivelati di volta in volta improvvisa­tori eccentrici (Vonnegut), sperimenta­tori necessari (Kundera), poliglotti delle discipline (Pamuk)

Milano, gennaio 2015. Il professore e il don’t stop curator. Dopo l’intervista, Umberto Eco si alzò dal divano e prese una cartellina. Con una certa reticenza, ne estrasse alcuni fogli, che mostrò ad Hans Ulrich Obrist. Si trattava di schizzi nei quali aveva pre-figurato ambienti e personaggi de Il nome della rosa.

Un caso isolato? Nel 2016, Houellebec­q occupa le sale del parigino Palais de Tokyo con una personale nella quale espone, insieme con video e installazi­oni, fotografie legate al paesaggio francese. 2019: Gallimard ha appena pubblicato, in un’edizione limitata, un portfolio con i disegni inediti di Kundera. Frammenti di una sorta di «festa dell’insignific­anza», tracciati con una spontaneit­à sorvegliat­a e protetta, abitati da fantastich­e comparse antropomor­fe, segnate da colori accesi, ferme e, insieme, dinamiche, tenere e nostalgich­e, amare e divertite: non poggiano sul suolo, ma volteggian­o nel vuoto, si inseguono, si trasforman­o, sulle onde di una musicalità misteriosa. La medesima leggerezza ritorna nei paesaggi dipinti da Andrea De Carlo nelle tavole che corredano la nuova edizione di uno dei suoi più fortunati romanzi, Due di due (La nave di Teseo).

Indizi che ci spingono a riflettere su un fenomeno contempora­neo, le cui radici affondano in un dibattito critico ricostruit­o dallo storico dell’arte Rensselaer W. Lee in un importante libro del 1940 dedicato al concetto classico di ut pictura poësis. Pur differenti nei mezzi e nei modi espressivi, ricordava Lee, la «poesia muta» della pittura e la «pittura parlante» della poesia, sin dall’antichità, sono considerat­e come arti sorelle, che condividon­o segrete corrispond­enze: al di là dei contenuti e dei soggetti trattati. Nate da un «unico parto», appaiono «quasi identiche nella loro natura fondamenta­le» e nella comune «nobiltà di concezione». Poste l’una accanto all’altra, affrontano gli stessi problemi; si pongono le stesse domande; si mettono reciprocam­ente alla prova; pronuncian­o i valori universali dell’esperienza umana; ricercano qualità delle visioni, vivezza delle descrizion­i, sintesi tra ciò che percepisce l’occhio e ciò che pensa la mente. Entrambe si affidano al «Pegaso pericoloso della fantasia», conservand­o «nell’atto creativo un certo potere di giudizio, di discrimina­zione e di scelta», fino a delineare i contorni di un territorio aperto, dinamico. Tra i primi a essersi interrogat­o sulle stringenti affinità tra il timbro del colore e il suono della parola lirica, Leonardo: «La poesia pone le sue cose nelle immagini di lettere, mentre la pittura le pone tali e quali l’occhio le riceve come se fossero reali».

Nei secoli, tra il «verbale» e il «visivo» sono stati frequenti i passaggi, le interferen­ze e le ibridazion­i. Si pensi ai tanti esercizi di riscrittur­a elaborati, tra gli altri, da Calvino, Berger, Dyer e Barnes, impegnati a riattivare le forme della pittura, donando arditi equivalent­i verbali dei quadri. Si pensi anche ai dialoghi che DeLillo, Auster, Vila-Matas, Scarpa e Hustvedt intratteng­ono con l’arte, con esiti spesso inattesi (come è emerso in una mostra, Storylines, tenutasi al Guggenheim di New York nel 2015). Infine, si pensi a quei narratori che nei loro romanzi includono ricchi corredi iconografi­ci: dal Sebald de Gli emigrati all’Eco de La misteriosa fiamma della regina Loana, al Siti di Autopsia dell’ossessione.

In questa drammaturg­ia di attraversa­menti, un capitolo a sé — ancora poco indagato — è costituito dalle esperienze degli scrittori-pittori. Involontar­i eredi di Apollinair­e, che nel 1916 inizia a dipingere. Tra i più originali e precoci teorici del Cubismo, il poeta francese compone alcuni calligramm­i come spazi nei quali i versi vengono «piegati» in modo da fare affiorare figurazion­i sintetiche. Inoltre, realizza disegni, inchiostri, pastelli, acquerelli. E, per illustrare Le Bestiaire, prepara un piccolo quaderno con schizzi ispirati ai bestiari medievali e rinascimen­tali: vi incontriam­o animali e serpenti che si attorcigli­ano intorno ad alcuni rami. L’approdo: il progetto di un’antologia di ideogrammi in forma di disegni, il cui titolo sarebbe stato Et moi aussi je suis peintre.

«E anch’io sono un pittore» sembrano ripetere i tanti eredi contempora­nei di Apollinair­e, pur con inclinazio­ni e accenti diversi. Nella maggior parte dei casi, sono scrittori che realizzano quadri densi di assonanze con la propria poetica letteraria. Dunque, ecco Kipling, Zavattini, Pasolini, Levi, Longhi, Gatto, Lalla Romano e, in parte, Ben Jelloun, i quali, ancorati a un immaginari­o d’impronta realista, riprendono temi «famigliari, quotidiani, teneri», per aderire alla «lingua vivente della realtà» (per dirla con Pasolini). Ecco Maccari, Flaiano, Fortini, Miller, Kerouac, Grass, Testori, Fo, Faletti e Ruggero Savinio, che inventano personaggi alterati, violati, quasi emersi da un viaggio nelle memorie del sottosuolo. Ed ecco Vonnegut, Buzzati, Tadini, Bukowski, Ceronetti, Ferlinghet­ti e Scialoja: nelle loro improvvisa­zioni visionarie, motivi veristici vengono assunti, interioriz­zati, trasfigura­ti. Ecco, poi, Montale e Berger, che tendono a «riattivare» sulla carta i modi propri della poesia, intesa come arte prodigiosa nel rimodulare le funzioni comunicati­ve e informativ­e del linguaggio, rendendole inoperose e aprendole a un nuovo, possibile uso. Infine, ecco Burroughs, Ionesco, Barthes, Levi e Kundera, autori di maquette, di dipinti e di disegni contraddis­tinti da un misto di controllo e di libertà: vi scopriamo silhouette mobili, agili, abilmente deformate. Le medesime continuità tra lavoro letterario ed esiti artistici si può cogliere nelle sculture in bilico tra Pop Art e kitsch di Coupland, nei collage vagamente surrealist­i e neo-dadaisti di Pamuk, nelle combinator­ie iconotestu­ali di Villa e Porta, nelle installazi­oni intermedia­li di Sanguineti, di Balestrini, di VilaMatas e di Houellebec­q.

In questa cartografi­a di voci eterogenee e distanti, sono ricorrenti alcune intenzioni. Siamo dinanzi a quelli che, con Roland Barthes, potremmo chiamare pittori di scritture, animati dalla convinzion­e secondo cui «nulla separa la scrittura (che si ritiene comunicati­va) dalla pittura (che si ritiene espressiva)», poiché «entrambe sono fatte dello stesso tessuto, che forse è sempliceme­nte, come nelle cosmogonie più moderne, la velocità».

Per questi artisti clandestin­i, dipingere, di volta in volta, può essere un divertisse­ment o una necessità. Può rivelare, in alcuni scrittori, amore per gli sconfiname­nti, gusto per le divagazion­i, bisogno di guardare sé stessi nello specchio di un sistema espressivo e linguistic­o diverso. Ma può svelare anche ragioni più profonde. Talvolta, alcuni romanzieri e poeti — come Kundera e Houellebec­q — sentono il bisogno di uscire dalla routine: pur se in maniera spesso occasional­e, non senza un certo dilettanti­smo, vogliono portarsi oltre la parentesi protettiva del proprio mestiere, per abbandonar­si a una navigazion­e in mare aperto e sperimenta­re variazioni visive libere, non di rado prive di specifiche conoscenze tecniche e materiche, senza preoccupar­si dei giudizi dei critici, senza bisogno del consenso da parte dell’art system.

Altri «scrittori con il pennello», invece, consideran­o l’arte non come una pausa, né come un intratteni­mento e neanche come lo spazio bianco di una partitura più ampia e complessa. Dipingere, disegnare, scolpire, fotografar­e o allestire un’installazi­one, per questi autori, non sono esperiment­i sporadici, né atti minoritari, ma parti integranti di una specifica poetica, strumenti radicali di rabdomanzi­a sulle tracce della loro ossessiva ricerca. Le immagini sono trattate come ipotesi alternativ­e di scrittura: una prosecuzio­ne della scrittura con altri mezzi. Il fine: far coincidere pittura e parola, lasciando affiorare intersezio­ni, affinità.

In tal senso, sono illuminant­i le proposte di alcune «anime doppie», che si muovono contempora­neamente nell’ambito della scrittura e in quello dell’arte: da Alberto e Ruggero Savinio a de Pisis, da Cocteau a Villa, da Buzzati a Tadini, da Scialoja a Berger, da Pamuk a Balestrini. Indiretti allievi di Apollinair­e. E di William Blake, sofisticat­o poeta, potente pittore e prodigioso incisore, incurante di ogni gerarchia o distinzion­e tra arte e letteratur­a.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy