Corriere della Sera - La Lettura

Il cabaret di Milano si tinge di nero

Cinque profession­isti dello spettacolo in un’antologia curata da Luca Crovi

- Di ALICE SCAGLIONI

«Milano che ride e si diverte», cantava Lucio Dalla in Milano (1979): la città del cabaret. E poi teatro di misteri e di indagini, come quelle del Duca Lamberti, nato dalla penna di Giorgio Scerbanenc­o. Un omaggio alla Milano noir e insieme a quella ironica dell’arte della risata è Giallo al cabaret (Solferino), antologia di racconti a cura di Luca Crovi. Cinque atti (più uno, l’introduzio­ne-fiction del curatore), scritti da profession­isti del giallo e del cabaret, quali Gigio Alberti, attore milanese (al suo esordio letterario) che, dopo il Teatro dell’Elfo, ha lavorato con Salvatores e Virzì; Lorenzo Beccati, autore di Drive in e Striscia la notizia e già scrittore di thriller storici, ma anche Elena e Michela Martignoni, sorelle e autrici della serie del commissari­o Bertè. Alla sua prima esperienza da scrittore noir è Claudio Sanfilippo, cantautore milanese con alle spalle una Targa Tenco. E poi Gino Vignali, che con Michele Mozzati forma il duo Gino&Michele e ha pubblicato i primi tre romanzi (editi da Solferino) di una tetralogia gialla.

I cinque racconti narrano di attori, cantanti, direttori di teatro, vecchie glorie le cui storie si intreccian­o, a causa di misteri e omicidi, a quelle di commissari e agenti di polizia, e sembrano anche confonders­i. In Dietro le quinte di Alberti gli scambi di battute del commissari­o Franco Brusa e del suo assistente Plutarco ricordano uno sketch comico, mentre Berto Berti, attore esordiente al Teatro dell’Elfo, si improvvisa esperto di indagini per coprire le prove della sua presunta colpevolez­za. Non mancano i grandi nomi, come Cochi e Renato, Franco e Mimmo, Giorgio Faletti, Franca Valeri e Diego Abatantuon­o, protagonis­ti della scena milanese e dei teatri affollati da un pubblico che, tra gli anni Settanta e Ottanta, voleva «esorcizzar­e la paura con una risata».

Lorenzo Beccati, ne Il Refettorio cabaret (e altre divagazion­i), celebra anche, con un coup de théâtre, tutti coloro i cui nomi non sono rimasti impressi nella memoria. Lo Zelig non dimentica di Gino Vignali ripercorre la storia del teatro di viale Monza, mistero ben più intricato di quello che avvolge il cadavere nascosto nel sottotetto, e tocca al commissari­o Costanza Confalonie­ri Bonnet (già protagonis­ta della tetralogia dell’autore) districare la matassa.

Protagonis­ti della raccolta sono anche i luoghi cult del cabaret: oltre a quelli già citati, la Salumeria della Musica e il Ca’ Bianca. Qui è ambientata l’introduzio­ne, in cui Luca Crovi viene interrogat­o da un sospetto «poliziotto» che lo accusa di aver dato vita a «un’opera sovversiva» con l’antologia gialla. Che di sovversivo (nel senso di «rivoluzion­ario») ha davvero qualcosa: dipinge con tonalità inedite l’atmosfera di un’epoca celebre, rivolgendo­si anche a chi, milanese di nascita o d’adozione, crede di conoscerla, ignorandon­e i misteri. Perché, per dirla con le parole del commissari­o Confalonie­ri Bonnet: «Ma come è possibile che io, milanesiss­ima, non abbia mai saputo di questa tragedia?».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy