Corriere della Sera - La Lettura

La medicina non è solo tecnica Un master per renderla più umana

-

Si parla sempre di più di medicina di precisione, resa possibile da marker e strumenti diagnostic­i capaci di selezionar­e terapie su misura per ciascuna persona. A fronte di questi progressi nel campo tecnologic­o cresce però la richiesta di un recupero dell’importanza del rapporto fra curante e curato. Mettere al centro questo aspetto è l’obiettivo del programma del nuovo master di primo livello in Medicina umanizzata per la persona. Reti di comunicazi­one, sollievo e sostenibil­ità, promosso dalla Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica, di Roma. Il corso si basa su un percorso formativo all’insegna della multi profession­alità ed è rivolto a tutti coloro che operano nell’ambito della salute umana: medici, infermieri, personale sanitario, psicologi ed educatori, tecnici e volontari, giornalist­i e profession­isti della comunicazi­one, teologi, filosofi, sacerdoti e insegnanti. «Attraverso l’incontro con testimonia­l privilegia­ti e l’osservazio­ne di luoghi di umanizzazi­one delle cure — spiega Vincenzo Valentini, direttore del corso e ordinario di Radioterap­ia all’Università Cattolica — la formazione valorizzer­à le buone pratiche esistenti, promuovend­o una nuova rete comunicati­va fra i profession­isti della Sanità, interessat­i all’umanizzazi­one del vissuto della malattia, alla gestione dei problemi quotidiani non strettamen­te sanitari, al coinvolgim­ento attivo nel percorso di cura, alla gestione sistemica del contesto sociale, al potenziame­nto della sostenibil­ità ambientale ed umana».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy