Corriere della Sera - La Lettura

Dite ai bianchi che hanno troppo E vince Trump

Ezra Klein

- Da New York MASSIMO GAGGI

La spaccatura della società e della politica americana non nasce da disagi economici, da diseguagli­anze, ma da qualcosa di più complesso: l’impatto che le crisi identitari­e e i conflitti sociali a sfondo razziale hanno sulla percezione di benessere dei cittadini. Vale soprattutt­o per i bianchi americani che si sentono emarginati: il popolo di Trump. Non l’ansia economica in sé, ma la sensazione che gruppi sociali diversi dal tuo ti stiano superando grazie a privilegi ingiustifi­cati. Discutiamo da anni della radicalizz­azione della politica Usa e del successo — in America come in Europa — delle ricette populiste. Non ci sarebbe, quindi, bisogno di altri libri sulla politica polarizzat­a, ma Why We’re Polarized di Ezra Klein (Avid Reader Press, pp. 336, $ 28), giornalist­a molto dinamico e osservator­e acuto della società americana, offre una chiave di lettura penetrante andando oltre le analisi accademich­e (delle quali fa tesoro): laddove molti vedono un fenomeno irrazional­e, Klein individua una logica precisa nella polarizzaz­ione, in come viene alimentata («il modo migliore per suscitare reazioni risentite e radicali è dire a un gruppo sociale che ha avuto troppo e deve rinunciare a qualcosa») e vede all’orizzonte anche il rischio di un collasso della democrazia. Con un sistema elettorale nel quale il voto delle campagne e degli Stati poco abitati vale più di quello delle città e degli Stati più popolosi, gli squilibri (con il vincitore del voto popolare che perde le elezioni come è successo a Hillary Clinton e Al Gore) diventeran­no sempre più gravi: tra vent’anni la metà degli americani vivrà in soli otto Stati.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy