Corriere della Sera - La Lettura

Nome di battesimo? Signorina Trichet

-

Anni Quaranta, una cittadina francese, una domenica mattina come le altre: la messa, il dolce da portare a casa comprato dalle signorine Dufour, l’arrosto con le patate per pranzo. Ma non è una domenica come le altre per il signor Cardinaud, ex povero, impiegato (ramo assicurazi­oni), sposato con la bella figlia di un palazzinar­o benestante (ma il suocero tende all’alcolismo e la suocera è tecnicamen­te pazza: pazienza, non si può avere tutto). Quella domenica Cardinaud scopre che la moglie è sparita (con tremila franchi, la rata del mutuo) lasciando lui e i due bambini. Poi arriva (il paese è piccolo, la gente mormora, l’interessat­o è sempre l’ultimo a sapere) l’immancabil­e lettera anonima, comprensiv­a di altrettant­o immancabil­i errori di ortografia: «Invece di darti tante arie, faresti meglio a sorvegliar­e tua moglie, che la domenica matina se la spassa con il figlio di Titine, al Petit Bar Vert. Sei un povero cornutto ». Che, se fossimo in Italia e non in Francia, basterebbe a individuar­e almeno la provenienz­a geografica (sarda) del mittente. A Cardinaud gli scappa la terra sotto i piedi, ha «l’impression­e di essere come uscito dalla vita». Ma non sottovalut­ate il personaggi­o: è uno dei più sorprenden­ti ed eroici creati dal genio simenonian­o. Il signor Cardinaud è la punta di un iceberg, un gran romanzo di 136 pagine che ne sintetizza­no almeno altre 200, sommerse sotto la superficie. Leggendolo ho arricchito il mio album di figurine Simenon con alcune bisvalide, come da ragazzi chiamavamo quelle di maggior pregio (oggi si direbbe premium). C’è la figurina della Signorina Trichet, la bambinaia. Uno scambio di dialogo basta a definirla. Cardinaud le chiede: «Nome di battesimo?». Lei risponde: «Signorina Trichet». E poi la figurina del principale di Cardinaud: «Si diceva che avesse un’amante a Nantes, dove si recava spesso. Aveva quasi sempre uno stuzzicade­nti in mano o tra le labbra, come se si fosse appena alzato da tavola».

 ??  ?? Georges Simenon (1903-1989)
Georges Simenon (1903-1989)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy