Corriere della Sera - La Lettura

GIUSEPPE UNGARETTI

-

Visioni di William Blake MONDADORI Appendice a cura di Mario Diacono Pagine 442, € 18 In libreria dal 26 maggio

I poeti Giuseppe Ungaretti aveva studiato alla scuola svizzera di Alessandri­a d’Egitto, visse dal 1912 a Parigi (dove frequentò l’università e circoli intellettu­ali italiani e francesi) e si arruolò volontario nella Prima guerra mondiale. Tornò poi a Parigi dove si sposò, quindi fu a Roma dove aderì al fascismo, lavorò da giornalist­a e dal 1936 al 1943 visse e insegnò Letteratur­a italiana in Brasile, a San Paolo, dove nel 1939 gli morì il figlio di 9 anni. Rientrato in Italia, fu fatto Accademico d’Italia e ottenne una cattedra alla Sapienza: epurato dall’università dopo la guerra per la sua adesione al regime, fu reintegrat­o nel 1947. Morì nella notte fra il 1° e il 2 giugno di 50 anni fa: ai funerali non erano presenti rappresent­anti del governo. La sua opera è pubblicata da Mondadori: i diversi volumi dei Meridiani intitolati Vita d’un uomo raccolgono i Saggi e interventi, le Traduzioni poetiche, la raccolta di Tutte le poesie (edita anche negli Oscar) e i Viaggi e lezioni. William Blake viene considerat­o precursore del simbolismo: tra i suoi cicli di incisioni, la Divina Commedia (1825) e il Libro di Giobbe (1826); fra opere tradotte: a cura di Roberto Sanesi Libri profetici (Bompiani, 2003) e Milton (SE, 2017) e, a cura di Roberto Rossi Testa, i Canti dell’Innocenza e dell’Esperienza riediti da Feltrinell­i nel 2014

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy