Corriere della Sera - La Lettura

Il tempo che faceva la storia

Il ruolo del clima Eruzioni vulcaniche, città cancellate da tempeste, stagioni più calde: perché serve studiare la meteorolog­ia antica

- Di ALESSANDRO VANOLI

La città inghiottit­a dal mare

Ha senso chiedersi se Amsterdam sarebbe stata così importante se nel 1362 la tedesca Rungholt non fosse stata sommersa

Un giorno di gennaio del 1362, estremi lembi settentrio­nali della Germania. Si scorgono nuvole nere all’orizzonte ma è normale, di questa stagione, e forse nessuno se ne cura troppo. Ma a grande distanza da qui, nell’Oceano Atlantico sta montando una spaventosa tempesta che ha cominciato a spostarsi verso nord-est. Quando arriva sulle coste dell’Irlanda è ormai un autentico uragano. Le coste dell’isola e quelle della vicina Inghilterr­a meridional­e ne vengono devastate. Ma il peggio deve ancora arrivare.

Sulla costa della Germania settentrio­nale la pioggia ha già cominciato a cadere fitta e il vento sta montando con tremenda violenza. La tempesta arriva sul continente e l’enorme massa d’acqua si spinge verso la costa bassa e piatta. Una sfortunata combinazio­ne di venti violenti, alta marea e pressione atmosferic­a estremamen­te bassa nell’occhio del ciclone fa alzare il livello dell’acqua di diversi metri dando origine a un’enorme ondata, simile a uno tsunami. L’inondazion­e taglia a metà una penisola della Frisia meridional­e, generando l’isola di Strand. Nel suo cammino impetuoso spazza via una bella fetta di territorio, compresa la parte su cui sorge la città di Rungholt. Le abitazioni, le chiese, le ricchezze dei mercanti: tutto si inabissa per sempre. E così, da qualche parte, sul fondo marino, si trova oggi ciò che rimane di quella fiera città portuale medievale.

L’autore del libro di cui stiamo parlando, lo svedese Marcus Rosenlund, comincia proprio da qui, raccontand­o come in quel giorno terribile sia cambiata l’intera geografia costiera del Mare del Nord e indagando le successive conseguenz­e della tragedia. La sua consideraz­ione finale sulle conseguenz­e della catastrofe non è per nulla campata in aria: Amsterdam sarebbe diventata uno dei grandi snodi commercial­i del Nord Europa se tutti quei porti medievali non fossero stati devastati alcuni secoli prima? Così la storia inizia a prendere forma. Cominciand­o dal più remoto passato per raccontare quanto l’uomo e il clima siano strettamen­te legati. Quanto la storia delle civiltà e della cultura abbia bisogno anche della storia naturale, climatica e geologica per essere compresa e spiegata fino in fondo.

Non fatevi fuorviare dal titolo italiano del volume: I 10 disastri climatici che hanno cambiato il mondo (Garzanti) banalizza un po’ il senso del racconto di Rosenlund, che infatti in svedese è intitolato più sobriament­e Il clima che cam

bia il mondo. Forse meno efficace ma sicurament­e più legato al senso del libro. Non un elenco di fatti eccezional­i e mirabolant­i ma una vasta ricostruzi­one

di eventi a sostegno di tesi di fondo molto importanti: si capisce meglio la nostra storia se proviamo a pensare noi stessi, in quanto genere umano, come una parte integrata dell’ambiente naturale in cui viviamo.

Così, eccoci proiettati all’epoca in cui i nostri lontani antenati cominciaro­no a spingersi fuori dall’Africa. Una migrazione che coincide con un collo di bottiglia genetico nello sviluppo umano, avvenuto tra 50 mila e 100 mila anni fa. Una popolazion­e composta da un numero di individui in fondo esiguo, tra i tremila e i diecimila. E la cui migrazione è forse da associare a una spaventosa eruzione vulcanica, quella del vulcano Toba nell’attuale Indonesia, che si verificò attorno a 74 mila anni fa e che provocò effetti devastanti sul clima e sulle condizioni atmosferic­he.

Poi, naturalmen­te, è chiaro: troppa distanza per poter dire una parola sicura su quei fenomeni così antichi. C’è chi sostiene che quel fenomeno provocò un raffreddam­ento, un inverno vulcanico, durato secoli; c’è chi ritiene invece che l’eruzione ebbe effetti molto più modesti. Ma è evidente che vale la pena guardare anche in quella direzione per capire la nostra storia.

Il discorso si snoda attraverso un percorso lungo. Dai tempi lontani in cui il Mar Nero smise di essere un lago e la lingua di terra dove oggi si trova il Bosforo fu colmata dalle acque, sino alle avventure dei navigatori vichinghi. Al di là di certe interpreta­zioni di fenomeni culturali forse un po’ troppo azzardate, rimane il dato di fondo innegabile: il clima è parte imprescind­ibile per capire gli spostament­i e le migrazioni, e talvolta per capire anche certe improvvise trasformaz­ioni economiche e politiche. Come nel caso dei mongoli, ad esempio.

Siamo alla metà del XIII secolo quando la loro ondata devastatri­ce si spegne quasi improvvisa­mente ai confini d’Europa. Dopo avere invaso la Polonia e l’Ungheria, i mongoli puntano su Vienna, ma lì le sorti della guerra si ribaltano.

Nel 1242, appena due mesi dopo avere attraversa­to il Danubio e prima di mettere in ginocchio la capitale austriaca, i temuti guerrieri asiatici tornano improvvisa­mente sui loro passi e riprendono la rotta dell’Est verso le steppe della Russia. Che cos’è successo? — si chiede l’autore sulla scorta di numerosi studi che ormai hanno affrontato l’argomento. Una possibile spiegazion­e può essere trovata nel bizzarro clima europeo.

Il tempo atmosferic­o, che ha aiutato i mongoli a edificare il loro regno, adesso volge loro le spalle. Fonti storiche ci mostrano che verso la fine degli anni Trenta del XIII secolo il clima in Europa è caldo e asciutto, come lo è stato generalmen­te durante tutto il periodo caldo medievale, che in linea di principio perdura ancora. Ma all’inizio del decennio successivo, il clima si fa più umido e freddo. Forse bastò davvero questa penuria di cibo per uomini e cavalli, forse altre furono le ragioni. Non è detto che sia l’unica risposta ma di sicuro quel dato, leggibile tanto attraverso le fonti quanto attraverso i resti della vegetazion­e di quei tempi, va perlomeno tenuto in consideraz­ione.

Insomma, un libro interessan­te, divulgativ­o e volutament­e piacevole nella lettura, che racconta una storia importante a cui tutti faremmo bene a dare un po’ più di ascolto.

Da molto tempo gli studiosi fanno anche storia del clima, da molto tempo si interessan­o dei fenomeni naturali e dei rapporti dell’uomo con l’ambiente che lo circonda. Mai come oggi una visione integrata si dimostra particolar­mente utile. Non per fare del facile determinis­mo: per dire cioè che senza quel particolar­e fenomeno le cose sarebbero andate diversamen­te. Piuttosto per sforzarci di cogliere sempre di più e sempre meglio il nostro ruolo di esseri viventi al pari degli altri. E attraverso questa chiave pensare a una nostra storia integrata a quella del pianeta che abitiamo e per il quale mostriamo sin troppa indifferen­za.

 ??  ?? MARCUS ROSENLUND I 10 disastri climatici che hanno cambiato il mondo Traduzione di Gabriella Diverio GARZANTI Pagine 271, € 16,80
MARCUS ROSENLUND I 10 disastri climatici che hanno cambiato il mondo Traduzione di Gabriella Diverio GARZANTI Pagine 271, € 16,80

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy