Corriere della Sera - La Lettura

Sordi, Tognazzi... La risata è scorretta

- Di STEFANIA ULIVI

Ha portato al cinema il ritorno grottesco di Mussolini, a teatro ha interpreta­to la ferocia del Belli. Dice

«Ci hanno chiusi in casa, ma da soli possiamo solo piangere»

che agli spettatori — è stato detto: chiudiamo tutto, guardate Netflix, la vita è bella lo stesso. Un discorso inaccettab­ile per chi frequenta palcosceni­ci, musei, concerti, cinema... Costringer­e ad accontenta­rsi di ciò che passa in tv o arriva via streaming ha tolto leggerezza e ossigeno. E ci ha tolto la possibilit­à di ridere. La risata, lo sappiamo, è contagiosa. È più difficile ridere da soli che piangere da soli. Siamo più fragili, in questi mesi mi capita più spesso di piangere. E provo fastidio verso chi ci vuole far ridere per forza. La risata è una cosa seria, non nasce a comando. Al contrario. Se vedi un film di Woody Allen ridi, non perché lui voglia farti ridere a tutti i costi, ma perché vuole metterti di fronte alle assurdità della vita. La realtà è piena di cose assurde, orribili. Pochi giorni fa abbiamo visto Capitol Hill assediata da un personaggi­o vestito da sciamano. Sembrava un film splatter americano di quarta categoria».

Non ama lo streaming ma non si sottrae: ha realizzato una produzione per il Teatro di Roma da «Centurie» di Manganelli. Bell’esempio di humour nero.

«Questi microgiall­i li hanno chiamati risate horror: parla di morti, fantasmi, abbandoni. È magnifico perché è umoristico, parola da noi abusata. L’humour è difficile da mettere su carta, Giorgio Manganelli è puro teatro

 ??  ??
 ??  ?? Attore e regista
Nato a Genova nel 1961 in una famiglia originaria di Altamura (Bari), Massimo Popolizio si forma all’Accademia Silvio d’Amico.
Dopo il diploma intraprend­e una proficua collaboraz­ione artistica con Luca Ronconi. A sinistra: in una scena di Sono tornato (2018)
Attore e regista Nato a Genova nel 1961 in una famiglia originaria di Altamura (Bari), Massimo Popolizio si forma all’Accademia Silvio d’Amico. Dopo il diploma intraprend­e una proficua collaboraz­ione artistica con Luca Ronconi. A sinistra: in una scena di Sono tornato (2018)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy