Corriere della Sera - La Lettura

Battute, barzellett­e... Oggi non è facile

- Di SEVERINO COLOMBO

È papà di Zelig e Smemoranda, inventore con Michele Mozzati del clamoroso successo di «Anche le formiche...» uscito giusto trent’anni fa. Dice «Viviamo in attesa»

venta barzellett­a che va bene, magari funziona, fa ridere, ma è un’altra cosa, dietro c’è poco».

Poi aggiunge: «L’altra sera ho sentito un’intervista al ministro Speranza sulle fasce e le priorità nelle vaccinazio­ni. Si comincerà con gli over 80. Sa quanti sono in Italia? Quattro milioni e 400 mila. Tutti davanti a me, per il mio turno mi sa che devo aspettare parecchio. Come vede del Covid si può anche ridere».

Sente attorno a sé questa voglia di stare allegri?

«La voglia c’è ed è tanta. Come Gino&Michele siamo curatori di “StandUp”, una nuova collana di umorismo per Solferino, aperta da Maurizio Milani con La La Lambro; a seguire Paolo Rossi, Gene Gnocchi, Paolo Cevoli».

Una risata liberatori­a alla faccia del virus...

«Una legge della comicità dice che se a qualcuno scappa da ridere in un momento drammatico è perché ha trovato qualcuno a cui dare la colpa. Così se qualcuno ride adesso è perché forse ha individuat­o il colpevole».

Si può ridere anche del dolore e della tragedia: nel film di Roberto Benigni “La vita è bella” la quotidiani­tà di un campo di concentram­ento diventa un gioco; in “Train de vie” di Radu Mihaileanu un finto treno di finti deportati con tanto di ebrei travestiti da finti nazisti scorrazza allegramen­te per l’Europa.

 ??  ??
 ??  ?? Autore e scrittore
Gino Vignali (Milano, 1949) con Michele Mozzati ha dato vita al duo Gino&Michele. È tra i fondatori di Zelig e ha creato l’agenda Smemoranda. È autore di gialli, il più recente è Come la grandine (Solferino). A sinistra Train de vie-Un treno per vivere (1998) di Radu Mihaileanu
Autore e scrittore Gino Vignali (Milano, 1949) con Michele Mozzati ha dato vita al duo Gino&Michele. È tra i fondatori di Zelig e ha creato l’agenda Smemoranda. È autore di gialli, il più recente è Come la grandine (Solferino). A sinistra Train de vie-Un treno per vivere (1998) di Radu Mihaileanu

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy