Corriere della Sera - La Lettura

Intrighi e assassini A Firenze indaga Piero della Francesca

- Di IDA BOZZI

Gli anni Cinquanta del XV secolo a Firenze sono quelli della vecchiaia di Cosimo de’ Medici (che morirà nel 1464), e del suo progressiv­o ritiro dalla scena politica, ma non ancora quelli del declino: si deve a lui se molto è cambiato nel bilancio delle alleanze tra le diverse potenze in Italia, cioè Venezia, Firenze e Milano, oltre al papato, sancite dalla pace di Lodi del 1454. Cosimo, che ha combattuto a lungo contro i Visconti, ha poi sovvenzion­ato l’ascesa di Francesco Sforza a Milano e ora sfrutta il nuovo alleato per difendersi dagli alleati di un tempo, i veneziani. Per l’età ormai avanzata, però, delega gli affari di governo al gonfalonie­re Luca Pitti, assai meno amato dal popolo: sono tempi di aperte proteste di piazza dei fiorentini, con scaramucce e tafferugli frequenti. Tempi che preparano congiure.

In quel clima agitato (4 anni dopo la pace di Lodi, nel 1458) è ambientato il romanzo di Chiara Montani Il mistero della pittrice ribelle (Garzanti), un thriller storico-artistico raccontato dal punto di vista quasi defilato di una giovane fiorentina dell’epoca. Un mondo visto di scorcio, data la condizione femminile del tempo, ma che a poco a poco si amplia comprenden­do tutto, ma proprio tutto: Cosimo, Pitti, le rivolte, le congiure, gli omicidi, la politica, la filosofia e soprattutt­o la grande arte di Piero della Francesca, Paolo Uccello, Andrea del Castagno, Masolino e Masaccio e molti altri artisti.

L’io narrante è Lavinia, diciottenn­e nipote di un famoso pittore, Domenico da Venezia (storicamen­te esistito, ma noto come Domenico Veneziano, che ebbe tra i suoi aiutanti Piero della Francesca): la ragazza si sente poco più che una domestica, ma con ostinazion­e si dedica a una passione segreta nella bottega dello zio: dipinge. Potrebbe essere un personaggi­o di maniera, invece non lo è: l’autrice, Chiara Montani, pittrice e architetto lei stessa (e già autrice di un romanzo dedicato alla pittrice Sofonisba Anguissola, Sofonisba, Il Ciliegio), le mette in mano boli di colore da preparare, toni di biacca o azzurro della Magna da stemperare.

Il lettore sorprende Lavinia mentre applica gli strati di colore sulla figura marginale di un dipinto, come farebbe un allievo di bottega, o mentre alterna l’«alta luce» e le ombreggiat­ure. Ma insieme al lettore, qualcun altro sorprende al lavoro la ragazza: è l’ex aiutante di Domenico, niente meno che Piero della Francesca, ormai divenuto celebre, attirato nella non amatissima Firenze da una misteriosa richiesta di aiuto che sembra firmata

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy