Corriere della Sera - La Lettura

SONIA MACRÌ (a cura di)

-

Narciso La passione dello sguardo Con testi di Ovidio, Filostrato, La Fontaine, Valéry, Rilke, Williams, Lorca, Borges, Ritsos, Pasolini, Walcott, nelle traduzioni di Maria Grazia Ciani, Sonia Macrì, Tommaso Scarano, Gilberto Forti MARSILIO Pagine 160, € 18

Il personaggi­o mitologico Nella mitologia antica, Narciso era un cacciatore di incredibil­e bellezza, che però respingeva chi lo amava, come la ninfa Eco, e che annegò nella pozza in cui si era specchiato, affascinat­o dalla propria immagine Gli autori Il mito di Narciso fu reso celebre dalle Metamorfos­i del latino Publio Ovidio Nasone (43 a.C. - 17/18 d.C.). Anche l’autore greco Filostrato Maggiore (200 - circa 230) dedicò a Narciso una parte della sua Pinacoteca .Il francese Jean de La Fontaine (1621 -1695) fu autore di due raccolte di Favole: il mito ispirò una fiaba del primo libro (1668). Il simbolista Paul Valéry (1871-1945) dedicò al mito la poesia Narciso parla (1890). Il poeta austriaco delle Elegie duinesi, Rainer Maria Rilke (1875-1926) intitolò a Narciso due liriche nel 1913. Della figura si occupò anche William Carlos Williams (18831963), americano che ebbe il premio Pulitzer, postumo, nel 1963. Lo spagnolo Federico García Lorca (1898-1936) ne scrisse nelle Canciones («Canzoni», 1921- 1924). I versi su Narciso dell’argentino Jorge Luis Borges (1899-1986) appartengo­no alla raccolta La rosa profonda (1975). Il greco Ghiannis Ritsos (1909-1990) ne cantò la tragedia ne Il declino di Narciso (1967). Pier Paolo Pasolini gli dedicò alcune Poesie a Casarsa (19411943). Al mito sono ispirati i versi del Nobel santalucia­no Derek Walcott (19302017) in Uve di mare (1976)

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy