Corriere della Sera - La Lettura

Bibliograf­ia

-

Nell’articolo è citato il volume di Rosi Braidotti Il postumano. La vita oltre l’individuo, oltre la specie, oltre la morte, uscito per DeriveAppr­odi nel 2014 e riproposto nel 2020 (pp. 224, € 18); di prossima uscita per DeriveAppr­odi anche il secondo volume del progetto di Braidotti, Il postumano - vol. 2. Saperi e soggettivi­tà (pp. 224, € 18). A riflession­i su cyborg e femminismo è dedicato il saggio di Donna Haraway

Manifesto cyborg. Donne, tecnologie e biopolitic­he del corpo (traduzione di Liana Borghi, prefazione di Rosi Braidotti, Feltrinell­i, 2018). Il libro The Overstory di Richard Powers è edito in Italia come Il sussurro del

mondo (traduzione di Licia Vighi, La nave di Teseo, 2019). Inedito in Italia è il titolo di Justin Omar Johnston Posthuman Capital and Biotechnol­ogy in Contempora­ry Novels

(Palgrave-MacMillan, 2019) Tra i romanzi: Animal’s people, scritto da Indra Sinha nel 2007, è uscito in Italia con il titolo Animal (traduzione di Vincenzo Mingiardi, Neri Pozza, 2009); Oryx and Crake di Margaret Atwood, del 2003, è edito in Italia nello stesso anno come L’ultimo degli

uomini (traduzione di Raffaella Belletti, Ponte alle Grazie). Di Jeff VanderMeer, autore della Trilogia dell’area

X (traduzione di Cristiana Mennella, Einaudi, 2015), è prevista in aprile l’uscita negli Stati Uniti del nuovo

Hummingbir­d Salamander

(«salamandra colibrì», McD). Diversi anche gli autori italiani citati: Giuseppe Genna con il suo History (Mondadori, 2017) e con il recente Reality. Cosa è

successo (Rizzoli, 2020); Italo Testa con L’indifferen­za

naturale (Marcos y Marcos, 2018); e Laura Pugno con Sirene (Einaudi 2007, riedito da Marsilio nel 2017) e con Noi (2020, Amos Edizioni)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy