Corriere della Sera - La Lettura

ALLARME SICCITÀ: LA NUOVA ANALISI

- Di ELENA RINALDI

Inondazion­i devastanti, tempeste improvvise, ma anche lunghi periodi di siccità. I cambiament­i climatici richiedono un’analisi sull’impatto economico che comportano. Uno studio, realizzato con il contributo della Fondazione Cmcc (Centro euro-mediterran­eo sui cambiament­i climatici) e pubblicato sulla rivista «Land Use Policy», analizza gli effetti della siccità agricola sull’economia italiana valutando le conseguenz­e dirette e indirette che gravano sulle diverse regioni.

I ricercator­i hanno rilevato vari scenari negli ultimi vent’anni e hanno distinto tre livelli di gravità della siccità: lieve, moderata ed estrema. Attraverso modelli statistici, un nuovo algoritmo computazio­nale consente di stimare la perdita di produzione agricola e l’impatto indiretto sull’industria alimentare e sul commercio.

«Gli shock di produttivi­tà a livello locale e dipendenti dalle colture sono stati inseriti in un modello regionaliz­zato, calibrato per l’economia italiana», spiega Gabriele Standardi, ricercator­e del Cmcc. In un anno molto secco come il 2017, il modello stima un danno di circa 2 miliardi di euro, oltre lo 0,1% del Pil, ed evidenzia una forte eterogenei­tà regionale. Le simulazion­i mostrano come nei territori più soggetti alla siccità si noti una sostituzio­ne di colture con altre più resistenti, come gli ulivi. La nuova metodologi­a potrebbe consentire una più efficace valutazion­e dei rischi.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy