Corriere della Sera - La Lettura

Lezioni di vita di un inglese d’altri tempi

Le attualissi­me domande senza risposta dell’umorista Jerome K. Jerome

- Di MARCO OSTONI

Sette (brevi) capitoli per altrettant­e domande (da «Siamo davvero interessan­ti quanto crediamo di essere?» a «Perché non ho sposato quella ragazza?», passando per«“Gli scrittori scrivono troppo?», «Le storie dovrebbero essere reali?”», «Dovremmo dire quello che pensiamo o pensare quello che diciamo?», «I giovani sanno tutto ciò che vale la pena conoscere?» e «Quante bellezze sono nascoste nella musica?»). Le risposte, però, non ci sono, almeno non esplicitam­ente: sta al lettore darle. Jerome K. Jerome (lui, quello di Tre uomini in barca) si limita, si fa per dire, a fornire l’assist vincente, con l’understate­ment tipico del grande umorista, narratore e acuto osservator­e sociale quale fu nell’Inghilterr­a di fine Ottocento e inizio Novecento. Ed è uno spasso seguirlo nei dribbling fra i paludati terreni della società letteraria post-vittoriana per poi affidarci la palla da scagliare nella rete delle ipocrisie, delle piccinerie e della vanagloria. Anche perché le sue stoccate — vergate nel 1905, quando uscì la raccolta Idle ideas in 1905 da cui Chiara Voltini ha estrapolat­o le perle qui radunate — sembrano scritte oggi.

Il quadro dei salotti della ricca borghesia britannica, ad esempio, sembra l’anticipazi­one delle «bolle» odierne sul web, dove ciascuno riconosce, e cerca, solo «i suoi» per confermars­i delle proprie opinioni, come quella signora amante delle colte conversazi­oni e «con opinioni consolidat­e a favore del suffragio femminile» che «desidera incontrare un signore che abbia le stesse idee di San Paolo al fine di una discussion­e». E che dire dell’affresco degli scrittori verbosi e iper-prolifici del tempo, i cui personaggi sembrano pescati da collezioni di ingessati cliché pronti all’uso o del ritratto dei giovani in cerca di gloria, per i quali Omero era «un tizio che aveva scritto roba davvero interessan­te» e Ovidio un tale le cui opere «erano quasi al livello di Robinson Crusoe»? La lista potrebbe continuare, ma ci fermiamo qui, speranzosi che qualche novello Jerome possa presto riaffaccia­rsi all’orizzonte delle nostre lettere. Ne avremmo bisogno…

 ??  ?? JEROME K. JEROME Gli scrittori scrivono troppo? Cura e traduzione di Chiara Voltini MATTIOLI 1885 Pagine 96, € 10
L’umorista inglese Jerome K. Jerome (1859-1927) è l’autore di Tre uomini in barca e Tre uomini a zonzo
JEROME K. JEROME Gli scrittori scrivono troppo? Cura e traduzione di Chiara Voltini MATTIOLI 1885 Pagine 96, € 10 L’umorista inglese Jerome K. Jerome (1859-1927) è l’autore di Tre uomini in barca e Tre uomini a zonzo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy