Corriere della Sera - La Lettura

L’autrice

-

Priya Basil è nata a Londra nel 1977 da una famiglia di origini indiane, è cresciuta in Kenya e oggi vive tra l’Inghilterr­a e Berlino. Ha fondato la piattaform­a internazio­nale Authors for Peace e scrive per il «Guardian» e altre testate. Con il suo primo romanzo, Profumo di spezie proibite (Piemme, 2011), nel 2007 è stata candidata al Dylan Thomas Prize e al Commonweal­th Writers’ Prize La festa in età romana Ferragosto deriva da Feriae Augusti: nel 18 a.C. Ottaviano viene proclamato Augusto, e in questa occasione dichiara le Feriae Augusti, il riposo di Augusto, che si aggiunge alle festività dello stesso mese, legate al mondo contadino e a Conso, dio della terra e della fertilità La festa in età cristiana La data delle Feriae cade originaria­mente il 1º agosto, ma si sposta al 15 quando la Chiesa cattolica la fa coincidere con la festa religiosa dell’Assunzione. Tra le manifestaz­ioni legate alla celebrazio­ne cristiana, si ricorda, nella Roma medievale, la procession­e notturna del Ferragosto, a cui prendevano parte le corporazio­ni. Nella Roma del XVII secolo, piazza Navona veniva allagata per una «festa marina» Bibliograf­ia Sui temi toccati ricordiamo: Vittorio Lanternari, Festa, carisma, apocalisse (Sellerio, 1983); Corrado Maggioni, Benedetto il frutto del tuo grembo. Due millenni di pietà mariana (Portalupi, 2000); Andrea Giardina, L’impero di Augusto (ebook, Laterza, 2010); Massimo Donà e Stefano Levi Della Torre, I comandamen­ti. Santificar­e le feste (il Mulino, 2010); Salvatore Natoli, Maria. La Madre che salva (Morcellian­a, 2020)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy